Ferrovie Arrugginite Ferrovie Arrugginite
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Come aiutarci
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Categorie
  4. Non categorizzato
  5. Un treno nelle Dolomiti 2025
Dettagli
Categoria: Non categorizzato
30.Giu
Visite: 175

UN TRENO NELLE DOLOMITI - edizione 2025

Locandina Un treno nelle Dolomiti 2025

In ricordo di Marinella

La mostra UN TRENO NELLE DOLOMITI è un evento che si tiene da qualche anno nella splendida Valle di Cadore, richiamando migliaia di appassionati di fermodellismo, storia ferroviaria e semplici curiosi che si avvicinano per la prima volta al mondo del trasporto su rotaia.

La nostra esposizione, organizzata in collaborazione con Radio Club 103, è curata nei minimi dettagli, con l’obiettivo di offrire non solo una mostra, ma anche un’opportunità di crescita e consapevolezza. Vogliamo far riflettere su ciò che incontriamo ogni volta che ci rechiamo in una stazione o saliamo su un treno.

Grazie alla collaborazione con numerose associazioni, enti e figure di spicco del settore e privati, siamo in grado di presentare splendidi plastici ferroviari e ricostruzioni dettagliate delle linee italiane. Inoltre, è possibile ammirare cimeli storici che hanno reso sicuro e comune il viaggio in treno, insieme a libri storici e tecnici che testimoniano il lavoro straordinario dei ferrovieri, artefici della grande rete ferroviaria italiana.

Oltre l'esposizione storica, una grossa importanza ce l’ha la fornita borsa scambio che monopolizza lo spazio scenico, quest’anno giunta alla 3ª edizione è intitolata all’amico Evaldo Gaspari; non è difficile trovare pezzi unici e importanti per le proprie collezioni, veri gioielli e curiosità da porter portare a casa. 

NOVITÀ 2025
Quest'anno si vuole celebrare il 45º anniversario della grande manifestazione dei cadorini con Radio Club 103 in difesa della propria ferrovia attraverso una piccola mostra fotografica e un incontro aperto a tutti dove, grazie alle memorie dei presenti di allora, ricorderemo quel grandioso evento storico.
Quest'incontro si terrà Sabato 12 luglio alle 15.30 al Polifunzionale di Valle di Cadore, subito dopo l'inaugurazione della mostra.

E tutto questo è offerto al pubblico in modo completamente gratuito.

 

Orari apertura della mostra

  • Sabato 12 luglio - dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Domenica 13 luglio - dalle ore 10.00 alle ore 16.00

 

Chi troviamo?

Espositori
Ferrovie Arrugginite
- In completamento-

Borsa Scambio - LA BORSA SCAMBIO SARÀ SOLO DOMENICA 13 LUGLIO, DALLE 10.00 ALLE 16.00
-in completamento-

Per partecipare come espositore alla borsa scambio, contatta il numero 340 367 9291 (Mattia).
Scarica e compila il MODULO e invialo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Come arrivare

Indirizzo della mostra:
Sala Polifunzionale
Viale Dolomiti 7,
31040 Valle di Cadore BL
(POSIZIONE MAPS)

In treno (+ bici):
Arrivare a Calalzo Pieve di Cadore Cortina con treno Regionale di TRENITALIA.  Appena fuori dalla stazione, sulla sinistra, seguite le indicazioni della ciclabile delle Dolomiti per Cortina. La mostra si trova al Polifunzionale di Valle di Cadore, a soli 8km di bicicletta con dislivello positivo ma fattibile per ciclisti di tutte le età (QUI IL PERCORSO BICI).

ATTENZIONE: Per evitare rotture di carico, vi invitiamo a verificare sul sito di Trenitalia il Regionale 16003 (Padova- Calalzo PCC) e il 16014 (Venezia SL - Calalzo PCC), i quali sono Trenobici e sono poi in coincidenza con i bus con carrello portabici.

In autobus: 
Arrivati a Calalzo di Cadore con il treno, prendere la linea DOLOMITIBUS 030 Calalzo-Cortina (ORARI QUI). La fermata è Valle di Cadore centro e si trova lungo la statale 51 Alemagna. Il polifunzionale si trova 10 minuti a piedi dal Punto Fermata bus, con un dislivello di circa 30mt (QUI IL PERCORSO).

In auto:

Prendere A27, uscire a Belluno Nord (Pian di Vedoia) e prendere la SS51 Alemagna, direzione Cortina. Arrivati a Valle di Cadore, tra il municipio e il cantiere della nuova galleria, svolta a dx e risali la salita, mantenendo la strada principale. Il Polifunzionale si trova a 50mt dalla vecchia stazione della Ferrovia delle Dolomiti (POSIZIONE MAPS).

 

Accessibilità

La sala si trova al piano terra ed è dotata di un comodo parcheggio nelle immediate vicinanze. La mostra è accessibile alle carrozzine o alle persone con difficoltà motorie, grazie all’assenza di barriere architettoniche e ampie porte.

 

Dove mangiare

La sala Polifunzionale dispone di un bar dove si può mangiare, bere e godere un po’ di relax. In alternativa, è possibile pranzare nei locali di:

  1. Valle di Cadore (Belsit, Gurmont, Ca’dor, La cantinetta)
  2. Venas di Cadore (Pizzeria Dolomiti)
  3. Tai di Cadore (Al Check, la Piazzetta)
  4. Pieve di Cadore (Al Saraceno)
  5. Calalzo di Cadore (la Nuova Botte del Re, El Gringo, Road bar 851, Bar Bianco di Calalzo)

 

Dove pernottare

Booking
Air BnB
Trivago

 

Si ringrazia

Provincia di Belluno Dolomiti
Comune di Valle di Cadore
Magnifica Comunità di Cadore
DMO Fondazione Dolomiti Bellunesi
AICS Comitato provinciale di Belluno

Stampa & Social

Articolo successivo: Biennale Ferroviaria EXPO 2024 Avanti
WhatsApp Contattaci

Ciao!! Hai bisogno di informazioni?

    • Login autore
QR-Code dieser Seite

Ferrovie Arrugginite APS - Via E. Fermi 15, 31041 Cornuda TV
Telefono e Whatsapp 351 3400423 • Segreteria info@ferroviearrugginite.it • Libri e Pubblicazioni libri@ferroviearrugginite.it
PEC info@pec.ferroviearrugginite.it • C.F. e P.IVA 04399060260 - iscr. RUNTS 33611

Copyright © Tutti i diritti riservati.