Esiste un luogo dove trovare cimeli storici e di tecnica ferroviaria, libri tecnici e storici, plastici e modellini? Esiste un luogo di aggregazione dove tecnici, appassionati, semplici curiosi, cultori e ragazzi dove possono confrontarsi, accrescere la cultura ferroviaria e l'utilizzo del TPL? Questo luogo esiste e si chiama Biennale Ferroviaria EXPO Cornuda!
COSA VEDERE
Alla Biennale, lo spettatore potrà immergersi nell'affascinante mondo della ferrovia. Potrà trovare:
#mostra di cimeli
Il visitatore troverà oggettistica, modellini e apparati FS. L'associazione, in questi anni (particolarmente duri dovuti alla pandemia), sta portando avanti un progetto di digitalizzazione dei vari oggetti e volumi che compongono il Museo e la Biblioteca di Ferrovie Arrugginite. Il visitatore, una volta trovato il pezzo e inquadrando il QR Code col proprio device, potrà trovare tutte le informazioni utili riferite al pezzo esposto, oltre che a video, foto e link.
#Mostra fotografica
Una grande area sarà dedicata alla "nostra" linea ferroviaria Treviso-Belluno dove potremmo vedere, attraverso alcune splendide fotografie, la sua storia e i lavori di elettrificazione che la stanno coinvolgendo.
#mostra libri e cartoline storiche
Le cartoline e i francobolli hanno sempre un certo fascino. Alla Biennale potremmo ammirare la straordinaria collezione a tema ferroviario del valdobbiadenese Franco Canello. Inoltre, per l'occasione, Ferrovie Arrugginite metterà a disposizione la sua biblioteca dove sarà possibile consultare liberamente i volumi tecnici, storici e fotografici.
#modellismo
Come è possibile avere la panoramica della ferrovia all'interno di un luogo come il Palapace? Semplice, grazie al modellismo dei nostri espositori!
All'interno dell'EXPO, possiamo ammirare circuiti ferroviari realizzati con una incredibile precisione e dalla bellezza mozzafiato; possiamo trovare incredibili occasioni di compravendita presso le fornitissime borse-scambio presenti.
#stand della Polizia Ferroviaria e dei Vigili del Fuoco
Potevano mancare i nostri amici della Polfer? Assolutamente no! Conosciuti a Belluno nel 2021 in occasione della mostra-evento in occasione della elettrificazione della linea Belluno-Conegliano e del ritorno dei treni diretti Belluno-Venezia, Ferrovie Arrugginite a stretto un forte legame di amicizia con questa forze pubblica.
La Polfer del Compartimento di Venezia allestirà uno stand dove sarà possibile conoscere le loro attività; porteranno il progetto “Train… to be cool”, dedicato ai bambini e ragazzi per accrescere la cultura della sicurezza in ambito ferroviario attraverso il gioco.
New entry di quest'anno sarà la presenza dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Treviso, i quali porteranno la loro esperienza di soccorritori anche nell’ambito ferroviario.
Vigili del Fuoco e ferrovia, un binomio che prevede scenari d’intervento complessi oltre che al coordinamento di più Enti ed Istituzioni con l’unico scopo di garantire un soccorso tempestivo ed efficiente per la salvaguardia delle persone e la tutela delle cose.
Il personale dei Vigili del Fuoco sarà a disposizione dei visitatori - grandi e piccini - per illustrare (anche con l’ausilio di appositi video) le esercitazioni che vengono svolte, la tipologia e le modalità di intervento nell’ambiente ferroviario nonché le attrezzature di soccorso in dotazione e che vengono impiegate in tali contesti.
#libri
Completa la manifestazione lo stand della modenese Edizioni Artestampa, che porterà a Cornuda le proprie interessanti pubblicazioni ferroviarie, offrendo uno speciale sconto per i visitatori della Biennale.
CONFERENZA
Venerdì 9 settembre presso la Sala Giovanni XXIII alle ore 17.30 si terrà il meeting “Il trasporto intermodale delle merci nel Nord-Est: prospettive e sviluppi”. Lo scopo della conferenza vuol essere quello di richiamare l’attenzione del pubblico sulla conversione di imprese e Amministrazioni verso il trasporto delle merci su ferro, in ottica di maggiore sostenibilità rispetto ai pari sistemi su gomma, nonché sulle nuove tecnologie di trasporto combinato gomma-ferro.
Interverranno Luigi Braida (Senior Advisor Rail Cargo Carrier Italia), Alessandra Libardo (porto di Venezia), Patric Marini (Direzione Investimenti RFI e preside CIFI Venezia) ed Enrico Caberlotto (Consigliere dell’Interporto vittoriese), sotto la moderazione del prof. Federico Antoniazzi, direttore del master ferroviario presso l’École des Ponts ParisTech di Parigi.
La Sala Giovanni XXIII si trova in Piazza Giovanni XXIII a Cornuda - Vedi Mappa
ORARI BIENNALE
- Venerdì 09.09: 17:30 - 20:00
- Conferenza in Sala Giovanni XXIII
- Sabato 10.09: 15:00 - 20:00
- Apertura stand, mostra fotografica ed esposizioni
- Anteprima plastici e circuiti
- Domenica 11.09: 9:00 - 19:00
- Apertura plastici e circuiti
- Vapore vivo
RISPETTA L'AMBIENTE: DOMENICA 11 SETTEMBRE ALLA BIENNALE A CORNUDA VIENI IN TRENO O IN BUS!
COME ARRIVARE
Il PALAPACE è in Via della Pace 55 a Cornuda TV - Vedi MAPPA
TRENO
- Da Treviso: prendere il treno per Feltre. Scendere alla stazione di Cornuda, 5ª fermata (poi vedi nota A o B);
- Da Feltre: prendere il treno per Treviso. Scendere alla stazione di Cornuda, 4ª fermata (poi vedi nota A o B);
- Da Padova: prendere il treno per Montebelluna. Cambiare e prendere il treno per Feltre. Scendere alla stazione di Cornuda, 1ª fermata (poi vedi nota A o B)
AUTOBUS
- Da Montebelluna: prendere le linee 110 Treviso-Valdobbiadene, 111 Circolare Montebelluna (fermata Cornuda Bivio FFSS) o 131 Montebelluna - Pieve di Soligo (fermata Cornuda FS). Successivamente, seguire la nota A o B (se scesi da Fermata Bivio FFSS, seguite dall' * della nota A o B)
- Da Pieve di Soligo: prendere la 131 Pieve di Soligo-Montebelluna (fermata Cornuda FS). Successivamente, seguire la nota A o B.
- Da Bassano D.G.-Asolo: prendere la 207 Bassano-Cornuda e scendere al Capolinea (Cornuda FS). Successivamente, seguire la nota A o B.
AUTO
- Da Belluno e Treviso: prendendo la SR348 Feltrina bisogna uscire a Cornuda Nord, imboccare la SP84 in direzione Centro. Prendere la 2ª strada a sinistra (Via Della Pace) e proseguire per 350mt. Il Palapace si troverà sulla sinistra (dopo lo stadio);
- Da Castelfranco V.to-Caerano S.M.: Arrivando da Caerano S.M. lungo la SP667, la strada termina innestandosi sulla SR348. Da lì, seguire la nota n.1;
- Da Conegliano-Vidor: arrivando da Vidor, seguire le indicazioni per Montebelluna. Attraversando il Ponte sul Piave, seguire l'indicazione per Cornuda, imboccando la SP84. Seguite la nota n.1;
AEREO
- Treviso: Arrivare all'aeroporto di Treviso, prendere il Treviso Arilink per Treviso C.le. Successivamente, seguire la nota 1 dell'elenco TRENO
- Venezia: Arrivare all'aeroporto di Venezia Tessera. Prendere il collegamento navetta per Venezia Mestre FS. Successivamente prendere il treno per Treviso C.le. Successivamente, seguire la nota 1 dell'elenco TRENO
Nota A) A PIEDI (dalla stazione di Cornuda FS) per PALAPACE
Dalla stazione FS di Cornuda, svoltare a sinistra in direzione del centro. Dopo 200mt, svoltare nuovamente a sinistra e attraversare il Passaggio a Livello. * Proseguire per 300mt e poi prendere la 2 strada a sinistra (Via della Pace). Avanzare di 150 mt, il PALAPACE è sulla destra, dopo il mercatino Emmaus.
Nota B) A PIEDI (dalla Stazione FS di Cornuda) a SALA GIOVANNI XXIII
Dalla stazione FS di Cornuda, svoltare a sinistra in direzione del centro. Dopo 200mt, svoltare a destra e andare verso il centro paese, per circa 400mt. La Sala Giovanni si trova all'interno di uno stabile bianco, di fronte alla Chiesa di Cornuda, di fianco al bar centrale "Da Bepi".
DOVE DORMIRE
Cornuda non dispone di molte strutture ricettive. La più comoda alla Biennale è Villa Bolzonello, situata a pochi passi dal centro cittadino, in cima ad una collina (dove si gode una splendida visuale su tutta la piana cornudese).
In alternativa, si può trovare possibilità di pernottamento anche nei comuni vicini come Montebelluna, Caerano San Marco, Maser, Asolo o Valdobbiadene. Per gli spostamenti, vedi la sezione sopra COME ARRIVARE oppure contatta un NCC.
ESPOSITORI
AFS "La Serenissima", Club Fermodellistico Veneziano, Gruppo Fermodellistico Mestrino, Gruppo Fermodellisti Trevigiani, Gruppo 835, Gruppo Appassionati Scala TT, Flavio Giacometti, Franco Zanella, Polfer Compartimento di Venezia, Sergio&Carlo, Vigili del Fuoco - Comando provinciale di Treviso, Edizioni Artestampa
PARTNER
Comune di Cornuda, AICS Sezione di Treviso, CIFI Venezia, Polfer Compartimento di Venezia, Vigili del Fuoco - Comando provinciale di Treviso.
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A
Mont-ele S.r.l., Ristorante La Beccaccia, Banca Della Marca ag. Crocetta del Montello, Generazione Cornuda, Koinè Comunicazione, Novaterra, Mostra dei vini Cornuda
RASSEGNA STAMPA
La Tribuna di Treviso del 31.08.2022
Oggi Treviso del 28.08.2022
Il Gazzettino 27.08.2022, 9.09.2022
QdP News del 26.08.2022
Treviso Today del 26.08.2022, 05.09.2022
Blog Tutto Treno (DueGi Editrice)
Rai TGR Veneto del 12.09.2022
MATERIALE LIBERO IN DOWNLOAD
Locandina Biennale 2022 Locandina Biennale in JPG
Locandina Convention Locandina Convention in JPG
Comunicato stampa Ferrovie Arrugginite
Programma ufficiale eventi Biennale