Sabato 3 e domenica 4 settembre 2016 viene presentata dal Gruppo 130, sempre in collaborazione con la Proloco e l'Amministrazione comunale di Cornuda, la seconda Biennale Ferroviaria EXPO di Cornuda.
Il programma della manifestazione è stato decisamente articolato rispetto all'edizione del 2014, anticipando l'inizio delle esposizioni alle ore 15.00 di sabato pomeriggio e coinvolgendo diversi gruppi e associazioni del territorio.
All'interno del PalaPace possiamo trovare una sezione dedicata ai cimeli ferroviari. Lampade e lanterne, attrezzi manuali, aggeggi elettromeccanici, strumenti di misura, isolatori in ceramica e molte altre diavolerie facenti parte in un tempo ormai remoto della quotidiana fatica dei ferrovieri.
La parte di mostra legata alla storia ferroviaria si completa con l'esposizione di alcuni volumi riguardanti il mondo ferroviario in senso trasversale: dai racconti di viaggio al libro sulla tecnica degli impianti di segnalamento, dal manuale del cantoniere alla storia delle tramvie di Montebelluna.
Per le associazioni SVF di Primolano e TreniBelluno è stato organizzato uno spazio nel quale hanno potuto esporre al pubblico presente le proprie realtà associative.
La domenica è andata via via concludendosi con la presentazione al pubblico del libro "km 27+331 - Cornuda, la sua stazione... e altre storie", scritto per l'occasione da Samuele Trivellin e Paolo Campeotto, e con l'intervento dell'ing. Gabriele Pupolin, preside della sezione CIFI di Venezia, dedicato interamente ai previsti interventi di elettrificazione delle ferrovie da e per il bellunese.
Non poteva certo mancare la parte del modellismo! All'interno del PalaPace le associazioni GFT, GAS TT e AFS hanno intrattenuto grandi e piccini con convogli in scala 1:87 e 1:120 sferraglianti dalle montagne del Cadore al teatro greco di Taormina, passando per un'ampia stazione di Montebelluna ed uno stabilimento industriale ancora in fase di modellazione. L'allestimento del PalaPace si conclude con una piccola borsa-scambio.
La vera novità dell'edizione 2016 è stata la partecipazione del Gruppo 835 - Vapore Vivo di Fiume Veneto che sul suolo del parcheggio dietro al municipio di Cornuda ha potuto far vivere ai visitatori l'esperienza unica di essere parte integrante del "plastico" ferroviario viaggiando sui vagoncini in scala 1:11.
Se la prima edizione della Biennale Ferroviaria EXPO coincideva con il 130° anniversario dell'arrivo del primo treno sul suolo cornudese, nel 2016 ricordiamo con una mostra fotografica, allestita presso la sala consigliare del Comune di Cornuda, il 50° anniversario della disastrosa alluvione del novembre 1966.
Una manifestazione così diffusa nel paese non poteva che essere unita dal trenino, in questo caso stradale, animato sapientemente da Mirko e Piero.
Un grazie speciale va anche a tutti i ragazzi della Proloco che hanno dato supporto sia agli organizzatori che ai visitatori durante tutto lo svolgimento dell'evento.