Assieme ad alcuni amici conosciuti durante la preparazione della “Biennale 2018”, evento che purtroppo è stato annullato, abbiamo deciso che era giunto il momento di divenire qualcosa di più di un semplice gruppo spontaneo, così abbiamo fondato l’associazione culturale “FERROVIE ARRUGGINITE”.
Mantenendo fede allo spirito con cui abbiamo organizzato le precedenti biennali a Cornuda (biennale 2014 - biennale 2016), lo scopo dell’associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura ferroviaria nel nostro territorio, attraverso molteplici iniziative.
Da Novembre 2021, l'associazione è diventata APS affiliandosi all'AICS.
Le Pubblicazioni. Vista la positiva esperienza del volume sulla stazione di Cornuda, presentato durante la biennale del 2016, i soci hanno proseguito costantemente con l'attività di ricerca di foto, fonti storiche, articoli di giornale, disegni, cosicché siamo riusciti a pubblicare un volume sulle vicende della stazione di Montebelluna e la riedizione nel nostro primo lavoro sulla stazione di Cornuda. Abbiamo voluto inoltre dedicare un'opera al tema delle elettrificazioni, in particolar modo lungo la ferrovia del Fadalto, raccontandovi sia la storia che lo sviluppo dei lavori sulla strada ferrata che collega Venezia a Belluno.
La Biennale. Sicuramente non abbandoneremo l’appuntamento della Biennale Ferroviaria EXPO, la cui prossima edizione è prevista per il 2022.
Il Museo. Da febbraio 2020 abbiamo ricevuto in comodato d'uso gratuito due ambienti nel vecchio magazzino merci della stazione di Montebelluna, precedentemente adibiti a spogliatoio/ufficio ed officina del tronco lavori. I lavori di sistemazione dei locali, di catalogazione dei cimeli e di recupero funzionale di alcuni apparati è stato duramente rallentato a causa della pandemia in corso, pertanto non è ancora possibile aprire la sede al pubblico.
La Biblioteca. Nella stessa sede dell’associazione stiamo raccogliendo e catalogando anche tutti i nostri volumi di tecnica e storia ferroviaria, che saranno liberamente consultabili da chi vorrà fare ricerche, tesi, o semplicemente vuole sapere di più sulla ferrovia.
I Dibattiti. Organizzeremo anche qualche dibattito pubblico, affiancati da altre associazioni del territorio, per discutere su temi di attualità del trasporto su ferro.
Questo è quello che Ferrovie Arrugginite vuole offrire a tutti voi, ai pendolari della Marca e del Bellunese, agli appassionati di ferrovia!
Lo scopo di lucro in tutto ciò non è minimamente contemplato, però abbiamo bisogno di sostegno per autofinanziare tutte queste iniziative. Per chi volesse aiutarci sono aperte le iscrizioni associative; per ogni dettaglio o per richiedere l’iscrizione non esitate a contattarci!
Perché questo nome? Ferrovie arrugginite nasce nel 2016 durante la stesura e l’impaginazione del libro su Cornuda. La rilettura del testo ci portò con il pensiero ai tempi passati, agli anni in cui erano molti i ferrovieri che si muovevano per le stazioni per girar scambi o chiudere a mano i passaggi a livello, un brulicare di persone che nel tempo ha lasciato soltanto la ruggine sui tanti, troppi, binari non più utilizzati ed in seguito dismessi.
Vi ringraziamo per il tempo che ci avete dedicato nel leggere queste poche righe. Buona navigazione!