Home
Chi siamo
Museo
Biblioteca
Ricerca nella biblioteca
Libri
Eventi
Eventi passati
Sostieni
Area Riservata
Sei qui:
Home
Biblioteca
Ricerca nella biblioteca
Regolamenti
Cerca
Ricerca avanzata
TORNA ALL'INIZIO
»
Regolamenti
»
Istruzione per il servizio dei deviatori (1963)
Stampa
Istruzione per il servizio dei deviatori (1963)
Edizione 1955 - Ristampa 1963
Categoria:
Regolamenti
Autore:
Ministero dei Trasporti - Ferrovie dello Stato
Editore:
F.lli Pozzo - Salvati - Gros Monti e C. - S.p.A
Pagine:
176
Biblioteca:
Ferrovie Arrugginite
Luogo:
Biblioteca /Museo Ferrovie Arrugginite
Anno:
1963
Note:
Ristampa 1963 aggiornata con gli O.S. 25/1958 - 48/1958 - 74/1958 - 11/1959 - 19/1959 - 31/1963
Stato prestito:
Disponibile
Disponibilità:
1/1
Recensione
Indice
PARTE I
Generalità
Mansioni dei deviatori
Meccanismi affidati ai deviatori
Scambi manovrati a mano - Fermascambi e serrature - Dischetti ed indicatori da scambio - Segnali fissi
Scambi e segnali manovrati a mezzo di apparati centrali
Collegamento di sicurezza
Piombamento degli apparecchi di sicurezza
Deviatoi fuori servizio
Posti di deviatore - Cabine - Attrezzi ed istruzioni
PARTE II
Esercizio
Norme generali sulla circolazione dei treni e sul servizio delle stazioni
Dirigenza di movimento - Sistemi particolari di esercizio
Stazioni - Treni - Tradotte
Linee e binari
Regimi di circolazione - Pilotaggio
Itinerari dei treni - Zona di uscita
Manovre
Stazionamento veicoli e locomotive
Precedenze ed incroci
Interruzione della circolazione - Intervalli - Servizio a binario unico sulle linee a doppio binario
Sospensione del servizio sulle linee - Disabilitazione delle stazioni
Marcia privilegiata - Regimi speciali di sicurezza
Treni materiali - Carrelli
Prospetto dei binari di ricevimento e partenza dei treni - Mod. M.53
Posizione normale dei deviatoi - Moduli M.43, M.30 - Piani schematici
Organizzazione del servizio dei deviatori
Inizio del servizio e consegne
Modalità per la manovra dei deviatoi a mano
Uso e custodia delle chiavi dei fermascambi - Chiavi di riserva - Uso dei fermascambi elettrici - Guasto dei fermascambi
Manovra degli apparati centrali
Accertamenti e verifiche per la partenza, l'arrivo ed il transito dei treni
Avvisi ai deviatori - Fonogrammi
Presenziamento dei treni
Manovra dei segnali
Segnali dei deviatori alle manovre
Smarrimento delle chiavi dei fermascambi
Attribuzioni dell'agente incaricato della sorveglianza sul servizio dei deviatori
Agente di guardia nelle stazioni disabilitate dal servizio movimento - Assuntore di stazione o fermata
Rapporti fra il personale del servizio I.E. ed il personale di stazione per la manutenzione e riparazione degli impianti di sicurezza
PARTE III
Mansioni accessorie
Accensione fanali e segnalazione notturna
Petardi e loro custodia
Passaggi a livello
Pulizia degli scambi - Manutenzione - Guasti
Meccanismi speciali
Servizio in tempo di neve
PARTE IV
Disposizioni complementari per le stazioni dotate di impianti di segnalamento di tipo austriaco
Scambi manovrati a mano
scambi manovrati da apparato centrale
Accertamenti del deviatore all'inizio del servizio
Accertamenti e verifiche per la partenza, arrivo e transito dei treni
Manovra dei deviatoi e dei segnali
ALLEGATI
Tabella dell'orario normale per l'uso dell'illuminazione
Veduta d'insieme di uno scambio con la denominazione delle varie parti che lo compongono
Modello di piano schematico di una stazione con scambi manovrati a mano ed assicurati con fermascambi a chiave - Prospetto di ritiro chiavi
Modello di piano schematico di una stazione con scambi manovrati da apparato centrale
Simboli più comuni impiegati nella compilazione dei piani schematici degli impianti di segnalamento e di apparati centrali
Estratto delle norme per l'uso dei fermascambi a morsa
Fac-simile dei moduli M.44 - M.45 - M.45a - M.46 ed M.125a
Tags:
Personale del movimento
Data inserimento:
Martedì, 24 Marzo 2020
Alexandria Book Library
QR Code della pagina
Menu Principale
Home
Chi siamo
Museo
Biblioteca
Ricerca nella biblioteca
Libri
Eventi
Eventi passati
Sostieni
Area Riservata