Categoria: Raccolta
Pagine: 264
Biblioteca: Ferrovie Arrugginite
Luogo: Biblioteca /Museo Ferrovie Arrugginite
Anno: 1983

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 4/4

Recensione

INDICE

Parte Prima

MACCHINE A VAPORE

CAPITOLO I

NOZIONI GENERALI

  1. Macchine a vapore
  2. Generatori di vapore
  3. Motori a vapore
  4. Condensatori di vapore
  5. Classificazione delle macchine a vapore

CAPITOLO II

GENERATORI DI VAPORE

  1. Il forno
  2. La caldaia e i suoi accessori
  3. Il surriscaldatore
  4. L'economizzatore
  5. Il preriscaldatore
  6. Il tiraggio
  7. Cenni sugli impianti ad acqua surriscaldata
  8. Bilancio termico di un generatore di vapore

CAPITOLO III

MOTORI A VAPORE

  1. Il meccanismo dei motori alternativi
  2. Realizzazione pratica dei cicli termodinamici
  3. Introduzione e scarico
  4. Anticipo all'introduzione e allo scarico
  5. Espansione e compressione
  6. Considerazioni sul ciclo teorico a sei fasi - Cicli reali
  7. Motori a vapore saturo ed a vapore surriscaldato
  8. Motori a semplice e a multipla espansione
  9. Motori monocilindri e pluricilindri
  10. Potenza dei motori alternativi
  11. Bilancio termico di un motore a vapore a stantuffo - Rendimento

CAPITOLO IV

APPARATI DISTRIBUTORI

  1. Distribuzione a cassetto piano
  2. Studio della distribuzione
  3. Diagramma circolare della distribuzione
  4. Difetti del distributore piano - Distribuzione a cassetto cilindrico - Distributori speciali
  5. Meccanismi di distribuzione
  6. Punto morto della distribuzione - Controvapore

CAPITOLO V

CONDENSATORI DI VAPORE

  1. Generalità
  2. Condensatori a miscela
  3. Condensatori a superficie
  4. Raffreddamento dell'acqua dei condensatori

Parte Seconda

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO I

NOZIONI GENERALI SUI MOTORI A COMBUSTIONE

  1. Nozioni preliminari
  2. Organi essenziali del motore a combustione interna
  3. Tipi di motori a combustione interna
  4. Cinematica del sistema biella - manovella
  5. Rapporto di compressione
  6. Grado di riempimento o rendimento volumetrico
  7. Indice di eccesso d'aria

CAPITOLO II

MOTORI A SCOPPIO O AD ACCENSIONE PER SCINTILLA (A.S.)

  1. Motori a scoppio in 4 tempi
  2. Motori a scoppio in 2 tempi

CAPITOLO III

MOTORI DIESEL O AD ACCENSIONE PER COMPRESSIONE (A.C.)

  1. Motori a ciclo Diesel in 4 tempi
  2. Motori a ciclo Diesel in 2 tempi

CAPITOLO IV

CONSIDERAZIONI SUL FUNZIONAMENTO DEI MOTORI A C. I.

  1. Confronto fra i due tipi di motore fondamentali
  2. Cenni sul comportamento dei motori in esercizio

CAPITOLO V

POTENZA SVILUPPATA DAI MOTORI A C. I. E FATTORI CHE LA INFLUENZANO

  1. Calcolo della potenza
  2. Variazione della potenza con il variare delle condizioni atmosferiche
  3. Curve caratteristiche
  4. Bilancio termico
  5. Sovralimentazione

CAPITOLO VI

PRINCIPALI ORGANI COMUNI A TUTTI I MOTORI A C. I.

  1. Gruppo cilindri
  2. Testate
  3. Basamento
  4. Albero a gomiti
  5. Bielle e cuscinetti
  6. Stantuffi e fasce elastiche
  7. Meccanismo della distribuzione

CAPITOLO VII

ORGANI CARATTERISTICI DEI MOTORI DIESEL VELOCI

  1. Caratteristiche costruttive
  2. Iniezione diretta e indiretta
  3. Iniezione diretta
  4. Iniezione indiretta
  5. Apparato di iniezione
  6. Regolazione dell'iniezione
  7. Alimentazione e filtraggio aria e combustibile
  8. L'alimentazione del motore a scoppio
  9. La carburazione nel motore a scoppio
  10. Accensione nei motori a scoppio

CAPITOLO IX

PRINCIPALI APPARECCHIATURE AUSILIARIE COMUNI A TUTTI I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

  1. Organi per il raffreddamento del motore
  2. La lubrificazione dei motori a e.i.
  3. Organi per l'avviamento del motore

CAPITOLO X

COMBUSTIBILI E LUBRIFICANTI

  1. Combustibili - Generalità
  2. Combustibili liquidi per motori a c.i.
  3. Lubrificanti
Data inserimento:
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.