Categoria: IE
Editore: C.I.F.I.
Pagine: 231
Biblioteca: Ferrovie Arrugginite
Luogo: Biblioteca /Museo Ferrovie Arrugginite
Anno: 1971
Note: COLLANA DI TESTI DI CULTURA PROFESSIONALE (II I.E. 2)

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

Recensione

Indice

  • PARTE I - TELEFONIA AUTOMATICA
    • I - INTRODUZIONE
    • II - ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI IMPIANTI
      • L'apparecchio telefonico automatico
      • L'alimentazione microfonica
      • Il ponte di alimentazione
    • III - L'ALIMENTAZIONE DEGLI AUTOCOMMUTATORI
      • Correnti d'esercizio
      • Stazione d'energia
      • Messa a terra degli impianti
    • IV - I CRITERI DI SELEZIONE A CORRENTE CONTINUA USATI NELLA RETE FS
      • Generalità
      • Occupazione
      • Liberazione
      • Prova e blocco
      • Disinserzione
    • V - OPERAZIONI DI SELEZIONE
      • Impulsi di comando
      • Selezione libera
      • Selezione libera pilotata
      • Rotazione a vuoto
      • Sorpasso a vuoto
      • Connessione semiautomatica
      • Segnale di fine
    • VI - STRUTTURA E CRITERI DI COSTRUZIONE DELLA RETE TELESELETTIVA
      • Generalità
      • La conformazione della rete
      • Piano degli equivalenti
      • Il sistema di numerazione
      • Criteri fondamentali della commutazione
    • VII - ORGANI E MODALITA' DI TRAFFICO
      • Traffico locale
      • Traffico urbano
      • Traffico decentrato - Centralini a preselettori (CPS)
      • Criteri generali comuni ai traffici compartimentale ed intercompartimentale
    • VIII - TRAFFICO DI TRANSITO
      • La tecnica degli scambi
      • Traslatori a scambi
      • Il traffico deviato
    • IX - SISTEMI DI TELESEGNALAZIONE
      • Il sistema a impulsi induttivi
      • Il sistema a frequenza fonica
      • Il sistema fuori banda
      • Correttori d'impulsi
      • Protezione contro le indebite occupazioni
    • X - IMPIANTI TELESELETTIVI
      • Introduzione
      • Reti compartimentali
      • Rete intercompartimentale
      • La regolazione automatica degli equivalenti
    • XI - CRITERI DI MANUTENZIONE
      • Generalità
      • Criteri generali di manutenzione
      • Cenni sull'automatizzazione della sorveglianza per la manutenzione
    • XII - CENNO SULLA COMMUTAZIONE ELETTRONICA
      • Generalità
      • Prospettive della commutazione elettronica
  • PARTE II - TELEGRAFIA AUTOCOMMUTATA
    • I - INTRODUZIONE
      • Generalità sulla trasmissione telegrafica
      • La modulazione telegrafica a corrente continua
      • La distorsione telegrafica
    • II - LA TRASMISSIONE A CORRENTE CONTINUA
      • Circuiti a corrente semplice
      • Circuiti a corrente doppia
      • L'alimentazione dei circuiti telegrafici a corrente continua
    • III - RELE' TELEGRAFICI
      • Generalità
      • Caratteristiche di funzionamento
      • Definizioni e norme di regolazione
    • IV - LA TRASMISSIONE A CORRENTE ALTERNATA
      • Generalità
      • La modulazione telegrafica a corrente alternata
      • Caratteristiche del segnale modulato a corrente alternata
      • I modulatori a semiconduttori
      • I generatori a frequenze portanti
      • I filtri telegrafici
    • V - LA DEMODULAZIONE DEI SEGNALI TELEGRAFICI A CORRENTE ALTERNATA
      • Generalità
      • La regolazione automatica del livello
      • La regolazione di livello in anticipo
    • VI - SISTEMI DI TELEGRAFIA ARMONICA
      • Generalità
      • Sistemi a modulazione d'ampiezza
      • Livelli di trasmissione
      • Sistemi a modulazione di frequenza
    • VII - PROPAGAZIONE DEI SEGNALI TELEGRAFICI
      • Generalità
      • Trasmissione a corrente continua
      • Trasmissione a corrente alternata
    • VIII - MISURATORI E CORRETTORI DI DISTORSIONE
      • Misura della distorsione telegrafica
      • I distorsiometri
      • La corrente della distorsione
      • Correttore di distorsione elettromeccanico
      • Correttore di distorsione elettronico
    • IX - LE RETI TELEGRAFICHE COMMUTATE
      • Generalità
      • Impianti di utente locale
      • Impianti di utente lontano
      • Le giunzioni centrali
    • X - PRINCIPI DELLA COMMUTAZIONE TELEGRAFICA
      • Generalità
      • Centrali a commutazione manuale
      • Centrali automatiche a selezione decimale (a disco combinatore)
      • Centrali automatiche con selezione a tastiera (tipo Siemens TWS)
      • Cenni sui criteri di teleselezione
Data inserimento:
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.