Utilizzazione del testo con l'assistenza di un Personal Computer (P.C.)
Perìodo O (introduttivo)
Linee a semplice e a doppio binario
Deviatoio semplice in posizione normale e rovescia
Velocità ammesse sui deviatoi in posizione rovescia
Comunicazioni e intersezioni
Intersezioni doppie e semplici (scambi « inglesi » e « mezzo inglesi »)
Bivi su linee a doppio binario
Traversa limite
Piani schematici di stazioni su linee a semplice e a doppio binario
Segnali luminosi e loro ubicazione
Test di controllo: N. 10 domande a risposta multipla con tabella risposte esatte
PARTE II
Periodo 1
Segnali luminosi - Generalità
Segnali luminosi semplici di 1a cat. e di avviso
Segnali di la cat. e avvisi accoppiati
Segnali sussidiari di partenza (indicatori di partenza - di prosecuzione di itinerario e di avvio)
Sistema ottico nelle lanterne dei segnali luminosi Tavole d'orientamento Semplici piani schematici di stazione
Perìodo 2
Segnali di chiamata per i segnali di protezione
Tabelle triangolari per i segnali di partenza
Indicatori di partenza
Segnali multipli a candeliere
Indicatori di direzione
Esempi di segnalamento nelle stazioni
Perìodo 3 - 1a prova di controllo
N. 20 domande a scelta multipla
PARTE III
Perìodo 4
Segnali d'avviso a luce gialla lampeggiante
Segnali di avviso a luci giallo-verde fisse o lampeggianti (contemporaneamente o alternativamente)
Segnali di la cat. con conferma di riduzione di velocità semplici ed a candeliere Segnalazione ausiliaria di riduzione di velocità
Segnali d'avviso a due luci gialle sovrapposte di avviso e di 1a cat. con avviso accoppiato Esempi di segnalamento nelle stazioni
Perìodo 5
I 15 aspetti possibili dei segnali a tre luci sovrapposte ed i relativi simboli
Segnali multipli a 1 o 2 luci
Esempi di segnalamento nelle stazioni e nei bivi
Perìodo 6 - 2a prova di controllo
A - N. 10 domande a scelta multipla
B - N. 10 domande vero - falso
C - N. 10 domande a scelta multipla
PARTE IV
Periodo 7
Simboli dei segnali a 1 luce
Simboli dei segnali a 2 luci
Metodologia per determinare l'aspetto dei segnali
Simboli per il lampeggiamento dei segnali e sigle degli aspetti dei segnali lampeggianti
Esempi di segnalamento nelle stazioni e nei bivi
Periodo 8
Simboli dei segnali a 2 od a 3 luci fisse e lampeggianti Determinazione dei possibili aspetti dei segnali e dei simboli Esempi di segnalamento nelle stazioni e nei bivi
Periodo 9 - 3a prova di controllo
N. 15 domande a scelta multipla
PARTE V
Periodo 10
Sistemi di blocco
Segnali permissivi
Blocco con segnalamento a 2 aspetti
Blocco con segnalamento a 3 aspetti
Distanze normali e distanze ridotte fra i segnali
Permessività temporanea con indicatore luminoso
Blocco automatico a correnti codificate a 4 codici
Esempi di segnalamento nelle stazioni e nei bivi
Periodo 11
Blocco automatico a correnti codificate a 9 codici Spazio di frenatura
Segnalamento nei posti di comunicazione e nei posti di interconnessione Segnalamento per linee banalizzate
Indicatore luminoso di chiamata telefonica dell'agente del treno
Indicatore luminoso per la segnalazione di treni materiali o carrelli in regime di interruzione (su linee) con telecomando
Periodo 12
Prova conclusiva di controllo con risposte non formulate