Parte II - I lavori come complesso di operazioni elementari
Stato prestito: Disponibile
I LAVORI COME COMPLESSO DI OPERAZIONI ELEMENTARI
5.1 — Finalità - Classificazione
5.1.1 - Premesse
5.1.2 - Lavori di manutenzione
5.1.3 - Programmazione - Cicli di manutenzione
5.2 — Lavori appaltati
5.2.1 - Norme fondamentali
5.2.2 - Registrazioni contabili
A - Giornale dei lavori (Mod. L. 78)
B - Libretto dei lavori in economia (Mod. L. 77)
C - Detrazioni per la protezione dei cantieri e la scorta e noleggio dei carrelli
D - Registrazione dei materiali impiegati nei lavori e di quelli ricavati (Mod. L. 155)
E - Registrazione dei materiali consegnati all'Appaltatore e di quelli da questo riconsegnati
F - Libretto delle misure (Mod. L. 79)
5.2.3 - Verbalizzazioni
A -Constatazioni delle qualità e quantità dei lavori eseguiti nei periodi di 60 giorni
B - Constatazione dei materiali impiegati e di quelli di risulta
5.2.4 - Oneri ed obblighi dell'Appaltatore
53 — I materiali nei lavori al binario
5.3.1 - Generalità
5.3.2 - Manipolazione dei materiali
5.3.3 - Trasporto dei materiali
A - Carri per il trasporto di materiali
B - Carrelli per il trasporto di materiali
5.4 — Controlli di qualità dei lavori
5.4.1 - Generalità
5.4.2 - Apparecchi registratori del binario
a) Apparecchi Pollak e Jezzi
b) Apparecchio Hallade
c) Apparecchio Amsler
d) Veicolo di controllo MATISA PV 6
5.4.3 - Coefficienti di qualità del binario
a) Coefficiente di livello trasversale
c) Coefficiente di allineamento
e) Coefficiente di rincalzatura
5.4.4 - Controlli particolari durante i lavori di rinnovamento con contemporaneo risanamento della massicciata
6.1 — Revisione generale dell'armamento
6.1.1 - Definizione e compiti
6.1.2 - Valutazioni preliminari
6.13 - Operazioni accessorie preliminari
6.1.4 - Operazioni fondamentali
6.1.5 - Operazioni di finitura
6.1.6 - Limiti di tolleranza
a) Scartamento
b) Modulo degli appoggi
c) Livello trasversale e longitudinale
d) Luci di dilatazione
6.2 — Risanamento della massicciata
6.2.1 - Definizione e compiti
6.2.2 - Valutazioni preliminari
6.2.3 - Rilievo del profilo preesistente
6.2.4 - Tracciamento del nuovo profilo
6.2.5 - Determinazione del fabbisogno di pietrisco
6.2.6 - Organizzazione del trasporto del pietrisco e della terra
6.2.7 - Operazioni accessorie preliminari
6.2.8 - Operazioni fondamentali
6.2.9 -Risanamento della piattaforma in sede di risanamento della massicciata
A - Abbassamento e sostegno del binario
B - Sostegno del binario con tacchi di legno
C - Sostegno con fasci di rotaie
D - Rimozione del binario
6.2.10 - Risanamento della massicciata mediante il solo alzamento
6.2.11-Risanamento dell'unghiatura e del cassonetto
6.2.12 - Controllo della profondità di scavo e dell'alzatura
6.2.13 - Limiti di tolleranza
a) Scartamento
b) Modulo degli appoggi
c) Livello trasversale e longitudinale
d) Luci di dilatazione
6.3 — Manutenzione sistematica del livello del binario
6.3.1 - Sistemi di manutenzione
6.3.2 - Livellamento mediante rincalzatura
6.3.3 - Organizzazione della squadra tipo per i lavori di livellamento
A - 1a fase - Operazioni preliminari
B - 2a fase - Livellazione e rincalzatura
C - 3a fase - Allineamento
6.3.4 - Rincalzatura delle traverse di giunzione
6.3.5 - Rettifica dei difetti di livello provocati dal gelo
6.4 — Imbottimento misurato
6.4.1 - Definizione e compiti
6.4.2 - Materiali e mezzi d'opera
A - Pietrischetto per imbottimento - Piazzuole
B - Pala di dosaggio
C - Misurino di dosaggio
D - Vagoncino e secchio
E - Pala di imbottimento
F - Piccone a foglia d'alloro - Leva di ferro di allineamento - Forcone
G - Binde
6.4.3 - Condizioni ambientali richieste per l'imbottimento
6.4.4 - Marcatura
A - Ricerca e misurazione dei difetti di stabilità
B - Ricerca e misurazione dei difetti di livello
a) Ricerca dei punti alti
b) Rilievo del livello trasversale
c) Trasformazione dei punti alti in punti buoni
d) Rilievo del livello longitudinale
e) Rilievo del livello longitudinale nei raccordi
C - Marcatura definitiva
6.4.5 - Sguarnitura
6.4.6 - Imbottimento
6.4.7 - Allineamento e riguarnitura
6.4.8 - Rampe di raccordo del cantiere
6.4.9 - Ripresa a se stante delle giunzioni
6.4.10 - Imbonimento saltuario
6.4.11-Sostituzione di appoggio
6.4.12-Imbottimento dei binali con lunghe rotaie saldate
6.4.13 - Organizzazione della squadra tipo
7.1 — Rinnovamento e rifacimento
7.1.1 - Definizione e compiti
7.1.2 - Sistema della demolizione ed immediata ricostruzione
A - Valutazioni preliminari
B - Operazioni accessorie preliminari
C - Operazioni fondamentali
D - Operazioni di finitura
7.1.3 - Sistema ad incastro
7.1.4 - Descrizione di alcuni tipi di rinnovamento e rifacimento con parziale sostituzione degli appoggi
a) Rinnovamento con rotaie del tipo 60 UNI con aumento del numero degli appoggi, su posa esistente con attacchi tutti indiretti tipo FS P.46,3
b) Rinnovamento con rotaie del tipo 60 U con aumento del numero degli appoggi, su posa esistente con attacchi misti del tipo FS P. 46
c) Rinnovamento con rotaie del tipo 60 U con aumento del numero degli appoggi, su posa esistente con attacchi tutti diretti del tipo FS P.46,3
d) Rinnovamento con rotaie del tipo 60 U per binari con posa esistente su traverse metalliche
e) Rinnovamento con rotaie del tipo 50 con aumento del numero degli appoggi, su posa esistente con attacchi indiretti, misti o diretti del tipo FS 46,3
f) Rinnovamento con rotaie del tipo 50 per binari armati con rotaie leggere
g) Rifacimento
7.1.5 - Limiti di tolleranza
a) Scartamento
b) Modulo degli appoggi
c) Livello trasversale e longitudinale
d) Luci di dilatazione
7.2 — Rinnovamento o rifacimento con contemporaneo risanamento della massicciata
7.2.1 - Premesse
7.2.2 - Valutazioni preliminari
72.3 - Operazioni accessorie preliminari
7.2.4 - Operazioni fondamentali
7.2.5 - Operazioni di finitura
7.2.6 - Rinnovamento totale con contemporaneo risanamento della massicciata
7.3 — Rinnovamento con mezzi meccanici
7.3.1 - Rinnovamento con portali mobili
7.3.2 - Portali e posizionatrici
a) Portali DONELLI PD 350
b) Portali PAGANELLI GP 116
c) Posizionatrice DONELLI PRD 6
d) Posizionatrice PAGANELLI PA 123
7.3.3 - Macchine ausiliarie leggere
a) Alzabinario DONELLI SA/S
b) Alzabinario PLASSER e THEURER MAMMUT
7.3.4 - Treni di rinnovamento
a) Treno PLASSER & THEURER SUZ 350
b) Treno MATISA P 811 - Sistema Valditerra
7.4 — Costruzione a nuovo del binario
7.4.1 - Operazioni preliminari
7.4.2 - Operazioni fondamentali
7.5 — Montaggio degli apparecchi del binario
7.5.1 - Luogo per il montaggio
7.5.2 • Operazioni di montaggio
A - Scambi semplici con posa destra o sinistra
B - Scambi semplici con posa simmetrica
C - Scambi-intersezione ed intersezioni
D - Scambi semplici inseriti in curva
E - Norme generali
7.5.3 - Operazioni di varo
A - Organizzazione del lavoro
B - Lavori preparatori
a) Misura e taglio delle nuove serraglie
b) Scopertura e allentamento degli organi di attacco
c) Preparazione del nuovo deviatoio armato fuori opera
C - Lavori precedenti il varo, da eseguire a binario interrotto
a) Demolizione del vecchio deviatoio
b) Formazione del piano di posa
D - Varo
a) Deviatoio armato di fianco
b) Deviatoio caricato su carrelli e varato trasversalmente (di fianco)
e) Deviatoio caricato su carrelli e varato longitudinalmente (di punta)
E - Lavori di completamento
8.1 — Accorgimenti per la garanzia della sicurezza dello esercizio
8.1.1 - Rallentamento - Interruzioni della circolazione
8.1.2 - Precauzioni nell'uso di mezzi .meccanici
8.1.3 - Protezione dei cantieri di lavoro
8.1.4 - I lavori nei riguardi della temperatura
8.1.5 - Modalità particolari di esecuzione dei lavori in presenza di l.r.s.
A - Imbottimento misurato
B - Rincalzatura meccanica
C - Ricambio delle traverse
D - Serraggio degli attacchi
8.1.6 - Prescrizioni particolari durante i lavori di rinnovamento con contemporaneo risanamento
8.2 — Accorgimenti a difesa degli accessori elettrici del binario
8.2.1 - Accessori elettrici del binario
8.2.2 - Circuiti di ritorno delle linee elettrificate
8.2.3 - Circuiti di binario
8.2.4 - Accordi con il personale del Servizio I.E.
8.2.5 - Interventi sulle concessioni elettriche