Gruppi E 626 - E636
Stato prestito: Disponibile
INDICE
PARTE 1a – LOCOMOTIVE ELETTRICHE GRUPPO E.626
1. – Generalità, pag. 1
2. - Parte meccanica, pag. 3
2.1 – Telaio e rodiggio, pag. 3
2.2 - Sale montate, pag. 3
2.3 - Boccole, pag. 4
2.4 - Sospensione della locomotiva, pag. 4
2.5 - Freni, pag. 5
2.6 - Trasmissione del movimento, pag. 8
2.7 - Sospensione dei motori di trazione, pag. 9
2.8 - Cabina ed avancorpi, pag. 11
2.9 - Dispositivi di blocco, pag. 12
2.10 - Condutture pneumatiche, pag. 14
2.11 - Ventilazione dei motori di trazione, pag. 15
3 - Parte elettrica, pag. 16
3.1 - Apparecchiature, pag. 16
3.1.1 – Trolley, , pag. 16
3.1.2 - Interruttore rapido, pag. 22
3.1.3 - Contattori di linea e di esclusione delle resistenze, pag. 23
3.1.4 - Combinatore dei motori, pag. 26
3.1.5 - Motori di trazione, pag. 29
3.1.6 - Invertitore di marcia, pag. 32
3.1.7 - Quadro escluditore dei motori, pag. 33
3.1.8 - Relé di massima corrente, pag. 33
3.1.9 - Relé di massima corrente a “mantello”, pag. 35
3.1.10 - Gruppi motocompressori, pag. 36
3.1.11 - Regolatori di pressione, pag. 38
3.1.12 - Gruppi moto-ventilatori, pag. 42
3.1.13 - Batteria accumulatori, pag. 43
3.1.14 - Inseritore automatico di carica, pag. 43
3.1.15 - Variante al circuito di carica batteria, pag. 45
3.1.16 - Gruppo moto-generatore, pag. 46
3.1.17 - Quadri B.T. - Apparecchi di misura - organi di comando e segnalazione, pag. 47
3.1.18 - Compressorino a 24 V per il primo alzamento pantografi, pag 51
3.2 – Circuiti, pag 52
3.2.1.1 - Circuito di trazione, pag. 52
3.2.1.2 - Locomotive E.626 con IR C.G.E., pag. 57
3.2.2.1 - Circuito di comando e blocco, pag. 58
3.2.2.2 - Circuito di comando e blocco locomotive con combinatore e con IR, pag. 71
3.2.2.3 - Circuito di comando e blocco locomotive senza combinatore, con IR, pag. 74
3.2.3 - Esclusione dei motori, pag. 81
3.2.4.1 - Circuiti dei servizi ausiliari locomotive con combinatore, senza IR, pag. 83
3.2.4.2 - Circuiti dei servizi ausiliari locomotive con e senza combinatore, con IR, pag. 85
3.2.5 - Circuiti ed apparecchiature per il riscaldamento elettrico carrozze (REC), pag. 87
3.2.6 - Dispositivo per la prova di isolamento dei circuiti di trazione e del REC, pag. 90
PARTE 2a – LOCOMOTIVE ELETTRICHE GRUPPO E.636
1. - Generalità, pag. 95
2. - Parte meccanica, pag. 97
2.1 - Cabina, pag. 97
2.2 - Carrelli, pag. 99
2.2.1 - Caratteristiche, pag. 99
2.2.2 - Telaio - sospensione e collegamento semi cabine-carrelli, pag. 101
2.2.3 - Sale montate, pag. 103
2.2.4 - Boccole, pag. 103
2.2.5 - Trasmissione del movimento, pag. 105
2.2.6 - Collegamento tra motore e albero cavo, pag. 110
2.2.7 - Fissaggio del motore di trazione al telaio, pag. 110
2.2.8 - Pompa di lubrificazione "Friedmann", pag. 111
2.3 - Snodo e collegamento delle due semicabine, pag. 116
2.4 - Smorzatori idraulici, pag. 118
2.5 - Freno, pag. 120
2.6 - Condutture pneumatiche, pag. 121
2.7 - Condotta ventilazione motori di trazione, pag. 122
3. - Parte elettrica, pag. 123
3.1 - Apparecchiature elettriche, pag. 123
3.1.1 - Pantografi, pag. 123
3.1.2 - Motori di trazione, pag. 124
3.1.3 - Contattori tipo 420, pag. 125
3.1.4 - Contattori elettromagnetici tipo I, pag. 126
3.2 - Circuiti elettrici, pag. 128
3.2.1 - Circuito di trazione, pag. 128
3.2.2.1 - Circuito di comando e blocco (di origine) , pag. 131
3.2.2.2 - Circuito di comando e blocco con pressostato, pag. 133
3.2.3 - Servizi ausiliari, pag. 135
3.2.4 - Circuiti ed apparecchiature per il riscaldamento elettrico delle carrozze (REC) , pag. 136