Storia della ferrovia Pedemontana Sacile-Gemona tra emigrazione e promozione turistica
Stato prestito: Disponibile
Presentazione di Giuseppe Morandini
Presentazione di Luigi Cantamessa
Introduzione di Andrea Palese
Una premessa
La Pinzano-Gemona
— Le varianti di tracciato della Spilimbergo-Gemona e il possibile passaggio per San Daniele
— L'emergenza degli interessi militari e il ruolo "ombra" di Giacomo Ceconi
— Il 1907, l'anno cruciale: i "Memoriali" avversi di San Daniele e Spilimbergo e la scelta finale del passaggio per Cornino
— La costruzione de! tronco Pinzano-Gemona
— Dalla «Pedemontana» un paesaggio da vallata svizzera
— La mancata inaugurazione della Pinzano-Gemona e le polemiche sulla sua progettazione
La Sacile-Pinzano
— L'idea di un tram tra San Daniele e Sacile
— L'insorgere delle ragioni strategiche: il ruolo di Gino Zanardini
— Generali e "strateghi" entrano in gioco per sostenere la «Pedemontana»
— Gli ultimi sussulti del partito pro tranvia
— Ipotesi di tracciato più o meno strategiche
— Le elezioni politiche dell'ottobre 1913 e la sconfitta di Zanardini
— Il ritorno degli emigranti: la «Pedemontana» al centro delle lotte operaie
— Se un tram può salvare la Patria
— Attilio Chiaradia e Marco Ciriani a difesa della «Pedemontana»
— Il primo dopoguerra e gli anni della lenta ripresa
— La «Pedemontana»: un bellissimo tema per gli ingegneri e un sogno infinitamente roseo per i poeti
L'esercizio tra Gemona e Sacile
— Gli anni del primo esercizio tra Pinzano e Gemona, la Grande Guerra e la ripresa
— L'inaugurazione della Sacile-Pinzano e la Seconda guerra mondiale
— Gli anni della difficile ricostruzione. Arriva la littorina
— Il «Corriere della Sera» per l'inaugurazione della «Pedemontana»: un servizio del grande Cesco Tomaselli 120 — Come la gente ricorda il treno: le testimonianze orali
— Tra letteratura e indifferenza
L'incidente, lo svio del minuetto a Meduno (6 luglio 2012)
— Il primo comunicato di Rete Ferroviaria Italiana
— La foto del Minuetto deragliato di Alessandro Boz
La mobilitazione delle istituzioni
— Sindaco di Cavasso Nuovo, Emanuele Zanon: il primo amministratore a mobilitarsi
— Appello degli Amici Friulani nel mondo: salviamo la ferrovia
La staffetta "Treni-taglia ridacci il nostro treno!"
— Lo slogan e lo striscione a cura di Francesco Patat (Kerotoo)
— "Il Treno dei Poeti della Asd Ciampore"
— Il supporto dei ciclisti di FIAB alla causa della Pedemontana
— L'impegno degli studenti per la riapertura della ferrovia
Regionalizzazione della linea?
— Iniziative dell'Associazione Friuli Europa - AFE
Un orizzonte incerto
— La protesta corre sui social
— Le tesi di laurea di Aurora Mondello e Francesco Palamin
Lo studio di fattibilità
— Proposta di trasformazione delle ex stazioni in Bicigrill
— A piedi lungo la strada ferrata Pedemontana con Claudio e Giuliano
— L'intervento dell'onorevole Fabrizio Barca a Tramonti di Sotto il 14 ottobre 2014
"Binari senza tempo"
— L'incontro con il Direttore di Fondazione FS Luigi Cantamessa
— I 600 km di "Binari senza tempo"
— La Fondazione FS in Friuli Venezia Giulia
— Il calendario di Pense e Maravee dedicato alla ferrovia Pedemontana
Dal protocollo di Pinzano al protocollo di intesa sulla riapertura
— Il Protocollo di Pinzano e l'appello del territorio unito per la ferrovia
— Italia Nostra dalla parte della ferrovia, inserita nella "Lista Rossa"
Un progetto di territorio
— Ciclotreno, nuova sfida per rilanciare la ferrovia
— La maratona ferroviaria e il supporto di Alleanza per la Mobilità Dolce
— Le iniziative culturali a sensibilizzazione dell'opinione pubblica
II viaggio inaugurale e la nuova vita della Pedemontana
Note