Stato prestito: Disponibile
a - Misurazione del calore
b - Calore specifico
c - Calore latente di fusione
d - Calore latente di vaporizzazione
a - Soluzione «classica»
b - Soluzione «Packing»
c - Soluzione ad induzione
a - Quantità di aria
b - Velocità dell'aria
c - Prese d'aria
a - Generalità
b - Caratteristiche dei filtri
c - Perdita di carico
d - Vita operativa del filtro
e - Tipi di filtri
a - Generalità
b - Dimensionamento dei ventilatori
c - Canali d'aria
a - Generalità
b - Scambio termico e bilancio termico
c - Potenza necessaria per il riscaldamento
a - Generalità
b - Fabbisogno di refrigerazione
a - Fluidi impiegati nelle macchine frigorifere
b - Proprietà caratteristiche del Freon 12 .
a - Generalità
b - Ciclo frigorifero
c - Pressione e temperatura in un circuito frigorifero con Freon 12
a - Funzionamento del compressore
b - Ciclo ideale di un compressore alternativo
c - Rendimento volumetrico del compressore
d - Rapporto di compressione
e - Ciclo reale di lavoro
f - Scelta del compressore
g - Resa frigorifera del compressore
h - Parzializzazione
a - Scelta del condensatore
b - Regolazione della temperatura di condensazione
a - Capacità dell'evaporatore
a - Generalità
b - Fenomeno del surriscaldamento
c - Posizione del bulbo
d - Taratura della valvola termostatica
a - Generalità
b - Descrizione
c - Funzionamento
d - Funzionamento del combinatore e della sicurezza
e - Controlli sul selettore
a - Generalità
b - Informazioni luminose e cicli di funzionamento
c - Sicurezza AT del riscaldatore d'aria
d - Circuiti delle apparecchiature BT
e - Controlli sulla cassetta di selezione
a - Generalità
b - Motore TIBB
c - Generatore Marelli
d - Apparecchiature di protezione e per l'avviamento del motore
e - Apparecchiature per eccitazione e la regolazione della velocità del motore
f - Apparecchiature per l'eccitazione e la regolazione della tensione trifase
g - Quadro di comando, controllo e protezione del circuito a 24 V e 380/220 V 50Hz
h - Cassoni AT contenenti le apparecchiature montate sotto la cassa della carrozza
i - Funzionamento del gruppo
l - Inserzione
m - Protezioni
a - Filtro
b - Evaporatore
c - Riscaldatore elettrico AT
d - Termostato di sicurezza
e - Motoventilatore
a - Compressore
b - Condensatore
c - Serbatoio e filtro disidratatore
d - Gruppo di sicurezza
e - Gruppo di controllo dell'impianto frigorifero
a - Fusibili AT
b - Contattori AT e dispositivo di -sicurezza a mano
c - Cassetta di selezione elettronica - Selettore
d - Pannello di apparecchiature BT
e - Commutatore automatico rotativo
a - Condotte di distribuzione d'aria sotto cassa
b - Condotte di distribuzione d'aria entro cassa
c - Dispositivo diffusore d'aria
a - Regolatore di temperatura T2 BCU-24
b - Sonda della temperatura dell'aria soffiata
c - Sonda della temperatura esterna
d - Sonda di pendenza
e - Termostato della sonda di pendenza
f - Termostato di preriscaldamento
g - Termostato di prerefrigerazione
h - Sonde della temperatura dei compartimenti
a - Termostato regolatore
b - Sonda interna
a - Termostato regolatore
b - Sonde interne
a - Termostato limitatore
b - Sonde interne
a - Riscaldamento
b - Refrigerazione
c - Ventilazione
a - Preriscaldamento
b - Riscaldamento
c - Pre-refrigerazione
d - Refrigerazione normale
e - Forte refrigerazione
f - Deumidificazione
a - Apparecchio per il trattamento d'aria K1
b - Raffreddamento canale aria fredda
a - Preriscaldamento
b - Funzionamento di minima durata
c - Deumidificazione
d - Funzionamento con temperatura esterna superiore a + 28 °C
e - Ventilazione
f - Disinserzione
g - Alimentazione dalla rete trifase a 380 V 50 Hz
a - Temperatura esterna al disotto di + 10 °C - bassa umidità relativa
b - Temperatura esterna al disopra di + 10 °C - alta umidità relativa
a - Ventilazione
b - Condizionamento