Categoria: Carrozze viaggiatori
Editore: C.I.F.I.
Pagine: 356
Biblioteca: Ferrovie Arrugginite
Luogo: Biblioteca /Museo Ferrovie Arrugginite
Anno: 1992

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 8/8

Recensione

INDICE

Introduzione

CAPITOLO I

NOZIONI GENERALI DI FISICA

  1. Temperatura

  2. Pressione atmosferica

  3. Calore

a - Misurazione del calore

b - Calore specifico

c - Calore latente di fusione

d - Calore latente di vaporizzazione

  1. Pressione e temperatura

  2. Igrometria

CAPITOLO II

INTRODUZIONE AL CONDIZIONAMENTO

  1. Generalità

  2. Cause che determinano l'alterazione dell'aria

  3. Calore emesso dal corpo umano

  4. Effetti fisiologici del condizionamento sul corpo umano

  5. Zone del benessere umano

CAPITOLO III

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DELLE CARROZZE

  1. Generalità

  2. Tipi di impianti di climatizzazione

a - Soluzione «classica»

b - Soluzione «Packing»

c - Soluzione ad induzione

  1. Ventilazione

a - Quantità di aria

b - Velocità dell'aria

c - Prese d'aria

  1. Filtri

a - Generalità

b - Caratteristiche dei filtri

c - Perdita di carico

d - Vita operativa del filtro

e - Tipi di filtri

  1. Ventilatori

a - Generalità

b - Dimensionamento dei ventilatori

c - Canali d'aria

  1. Riscaldamento

a - Generalità

b - Scambio termico e bilancio termico

c - Potenza necessaria per il riscaldamento

  1. Preriscaldamento

  2. Raffreddamento

  3. Refrigerazione

a - Generalità

b - Fabbisogno di refrigerazione

  1. Frigorigeni

a - Fluidi impiegati nelle macchine frigorifere

b - Proprietà caratteristiche del Freon 12 .

CAPITOLO IV

IMPIANTO FRIGORIFERO

  1. Circuito frigorifero

a - Generalità

b - Ciclo frigorifero

c - Pressione e temperatura in un circuito frigorifero con Freon 12

  1. Frigorigeno

  2. Compressore

a - Funzionamento del compressore

b - Ciclo ideale di un compressore alternativo

c - Rendimento volumetrico del compressore

d - Rapporto di compressione

e - Ciclo reale di lavoro

f - Scelta del compressore

g - Resa frigorifera del compressore

h - Parzializzazione

  1. Condensatore

a - Scelta del condensatore

b - Regolazione della temperatura di condensazione

  1. Motoventilatori

  2. Evaporatore

a - Capacità dell'evaporatore

  1. Lubrificazione del motocompressore

  2. Valvola d'espansione termostatica

a - Generalità

b - Fenomeno del surriscaldamento

c - Posizione del bulbo

d - Taratura della valvola termostatica

  1. Serbatoio di raccolta o ricevitore

  2. Filtro disidratatore

  3. Scambiatore di calore

  4. Valvole elettromagnetiche

  5. Pressostati

  6. Tubazioni

  7. Protezione del compressore

CAPITOLO V

PROVE, CONTROLLI E RIPARAZIONI DELL'IMPIANTO FRIGORIFERO

  1. Generalità

  2. Prova di pressione e tenuta del circuito

  3. Prova di essiccamento e di vuoto

  4. Riempimento del circuito con Freon R12

  5. Sostituzione del compressore in caso di bruciatura dell'avvolgimento del motore

  6. Procedimento per effettuare il lavaggio del circuito frigorifero di tutti gli impianti di climatizzazione delle carrozze UIC-X, Gran Conforto, Self-Service ed Eurofima

CAPITOLO VI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

  1. Schema di principio degli impianti di climatizzazione

  2. Selettore delle tensioni tipo Schaltbau

a - Generalità

b - Descrizione

c - Funzionamento

d - Funzionamento del combinatore e della sicurezza

e - Controlli sul selettore

  1. Selettore delle tensioni Westinghouse

a - Generalità

b - Informazioni luminose e cicli di funzionamento

c - Sicurezza AT del riscaldatore d'aria

d - Circuiti delle apparecchiature BT

e - Controlli sulla cassetta di selezione

  1. Gruppo di conversione rotante moto-alternatore

a - Generalità

b - Motore TIBB

c - Generatore Marelli

d - Apparecchiature di protezione e per l'avviamento del motore

e - Apparecchiature per eccitazione e la regolazione della velocità del motore

f - Apparecchiature per l'eccitazione e la regolazione della tensione trifase

g - Quadro di comando, controllo e protezione del circuito a 24 V e 380/220 V 50Hz

h - Cassoni AT contenenti le apparecchiature montate sotto la cassa della carrozza

i - Funzionamento del gruppo

l - Inserzione

m - Protezioni

  1. Gruppo moto-alternatore quadritensione per il servizio RIC

  2. Convertitori statici

CAPITOLO VII

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE WESTINGHOUSE FS-CE3

  1. Generalità

  2. Dati tecnici

  3. Gruppo di trattamento dell'aria

a - Filtro

b - Evaporatore

c - Riscaldatore elettrico AT

d - Termostato di sicurezza

e - Motoventilatore

  1. Gruppo compressore condensatore

a - Compressore

b - Condensatore

c - Serbatoio e filtro disidratatore

d - Gruppo di sicurezza

e - Gruppo di controllo dell'impianto frigorifero

  1. Gruppo delle apparecchiature elettriche

a - Fusibili AT

b - Contattori AT e dispositivo di -sicurezza a mano

c - Cassetta di selezione elettronica - Selettore

d - Pannello di apparecchiature BT

e - Commutatore automatico rotativo

  1. Organi di distribuzione

a - Condotte di distribuzione d'aria sotto cassa

b - Condotte di distribuzione d'aria entro cassa

c - Dispositivo diffusore d'aria

  1. Quadri elettrici di comando e di controllo

  2. Organi di regolazione centrale

a - Regolatore di temperatura T2 BCU-24

b - Sonda della temperatura dell'aria soffiata

c - Sonda della temperatura esterna

d - Sonda di pendenza

e - Termostato della sonda di pendenza

f - Termostato di preriscaldamento

g - Termostato di prerefrigerazione

h - Sonde della temperatura dei compartimenti

  1. Organi di regolazione singola

a - Termostato regolatore

b - Sonda interna

  1. Organi della regolazione del corridoio

a - Termostato regolatore

b - Sonde interne

      11. Organi della regolazione di emergenza

a - Termostato limitatore

b - Sonde interne

  1. Funzionamento dell'impianto

a - Riscaldamento

b - Refrigerazione

c - Ventilazione

CAPITOLO VIII

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DELLE CARROZZE SELF-SERVICE WRz

  1. Generalità

  2. Caratteristiche dell'impianto

CAPITOLO IX

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE FRIEDMANN LUWA

  1. Generalità

  2. Dati tecnici

  3. Funzionamento dell'impianto

a - Preriscaldamento

b - Riscaldamento

c - Pre-refrigerazione

d - Refrigerazione normale

e - Forte refrigerazione

f - Deumidificazione

CAPITOLO X

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE B.B.C. DELLE CARROZZE UIC-X

  1. Generalità .

  2. Dati tecnici

  3. Funzionamento

a - Apparecchio per il trattamento d'aria K1

b - Raffreddamento canale aria fredda

  1. Stati di funzionamento a differenti temperature esterne

  2. Fasi di funzionamento

a - Preriscaldamento

b - Funzionamento di minima durata

c - Deumidificazione

d - Funzionamento con temperatura esterna superiore a + 28 °C

e - Ventilazione

f - Disinserzione

g - Alimentazione dalla rete trifase a 380 V 50 Hz

CAPITOLO XI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE B.B.C. DELLE CARROZZE EUROFIMA

  1. Generalità

  2. Dati tecnici

  3. Gruppo compressori-condensatori e circuito frigorifero

  4. Riscaldamento

  5. Rete trifase MT a 380 V

  6. Tensione di controllo

  7. Regolazione e controllo della temperatura di mandata

  8. Inserzione

  9. Temperatura esterna

  10. Regolazione della temperatura nel canale dell'aria calda

  11. Preriscaldamento

  12. Regolazione della temperatura nel canale dell'aria fredda .

  13. Stato d'esercizio “Carico base”

  14. Stato d'esercizio “Carico pieno”

  15. Operazioni di avviamento

  16. Commutazione del “Carico base”

  17. Regime minimo

  18. Riscaldamento dei vani annessi (vestib., WC)

  19. Disinserzione, aerazione

CAPITOLO XII

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE MARELLI  STONE DELLE CARROZZE GRAN CONFORT

  1. Caratteristiche generali

  2. Caratteristiche tecniche

  3. Funzionamento dell'impianto

  4. Condizioni di funzionamento

a - Temperatura esterna al disotto di + 10 °C - bassa umidità relativa

b - Temperatura esterna al disopra di + 10 °C - alta umidità relativa

  1. Fasi di funzionamento

a - Ventilazione

b - Condizionamento

bibliografia

Data inserimento:
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.