Categoria: Mov
Editore: Ferrovie dello Stato S.p.A.
Pagine: 82
Biblioteca: Ferrovie Arrugginite
Luogo: Biblioteca /Museo Ferrovie Arrugginite
Anno: 1997

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 2/2

Recensione

INDICE

PARTE I.

DESCRIZIONE DELL'APPARATO TIPO F.S.

Art 1 - Generalità

  • 1 - L'apparato centrale elettrico e le sue parti essenziali
  • 2 - La serratura meccanica del banco
  • 3 - La centralina, i quadri di comando, il quadro luminoso
  • 4 - II circuito di binano e le sue principali applicazioni

Art. 2 - Cenno sulle manovre elettriche da deviatoio e da segnale

  • 1 - Manovra da deviatoio
  • 2 - Manovra da segnale e segnale permanentemente luminoso

Art. 3 - Banco di manovra

  • 1 - Come si presenta e come è costituito

Art. 4 - Leve di comando

  • 1 - Vari tipi di leve
  • 2 - Leve a due ed a tre posizioni
  • 3 - Targhette indicatrici
  • 4 - Colori convenzionali delle leve
  • 5 - Settore e pulsante della leva; posizioni che possono assumere le leve
  • 6 - Dispositivi di immobilizzazione e di liberazione delle leve
  • 7 - Manovra di una leva
  • 8 - Contatto di economia
  • 9 - Controllo permanente dei deviatoi e dei segnali

Art. 5 - Leva da deviatoio

  • 1 - Caratteristiche e posizioni della leva
  • 2 - Manovre della leva
  • 3 - Condizioni per potere effettuare la manovra della leva
  • 4 - Occupazione del circuito e del deviatoio durante la manovra della leva
  • 5 - Tasto di binario
  • 6 - Tasto di fine corsa
  • 7 - Tasto di controllo
  • 8 - Interruttori di massima

Art. 6 - Leva da barriere per passaggio a livello

  • 1 - Caratteristiche e posizioni della leva
  • 2 - Manovra della leva
  • 3 - Tasto di sbloccamento del controllo e tasto di sbloccamento dell'immobilizzazione

Art. 7 - Leva indicatrice di istradamento

  • 1 - Funzione delle leva indicatrice
  • 2 - Posizioni della leva indicatrice
  • 3 - Targhetta della leva indicatrice
  • 4 - Manovra della leva indicatrice
  • 5 - Dispositivi di immobilizzazione e di liberazione della leva indicatrice.

Art. 8 - Leva da segnale basso (marmotta)

  • 1 - Funzione e posizioni da segnale basso. Targhetta e sue indicazioni. .
  • 2 - Condizioni per rovesciare una leva da segnale basso
  • 3 - Dispositivi di immobilizzazione e di liberazione della leva da segnale basso
  • 4 - Manovra della leva da normale a rovescio
  • 5 - Manovra della leva da rovescio a normale

Art. 9 - Leva mista, indicatrice di istradamento e da segnale basso

  • 1 - Funzione, posizioni e manovra della leva mista

Art. 10 - Leva da segnale per i treni

  • 1 - Funzione e posizioni della leva da segnale per i treni - Dispositivi di immobilizzazione e di liberazione applicati alla leva
  • 2 - Targhette della leva e loro indicazione
  • 3 - Tasti di binario, tasti di liberazione, tasti di binario a disposizione del dirigente
  • 4 - Condizioni per rovesciare una leva da segnale per i treni.
  • 5 - Condizioni di sicurezza che si realizzano con i dispositivi di immobilizzazione della leva
  • 6 - Manovra della leva da segnale per i treni
  • 7 - Occupazione del segnale; liberazione della leva da segnale
  • 8 - Tasto di liberazione della leva da segnale - Caso in cui si deve usare

Art. 11 - Leva di consenso

  • 1 - Funzione della leva di consenso
  • 2 - Posizioni della leva di consenso
  • 3 - Dispositivi di immobilizzazione e di liberazione applicati alla leva
  • 4 - Manovra della leva di consenso sprovvista di dispositivo di immobilizzazione
  • 5 - Manovra della leva di consenso provvista di dispositivo di immobilizzazione
  • 6 - Tasto di binario, tasto di liberazione

Art. 12 - Tasti di soccorso

  • 1 - Scopo di tali tasti
  • 2 - Conseguenze prodotte dal loro azionamento

Art. 13 - Congegni elettrici del banco

Art. 14 - Serratura meccanica

Art. 15 - Centralina di trasformazione e produzione dell'energia elettrica.

  • 1 - Varie forme di energia elettrica utilizzata nell'impianto
  • 2 - Gruppo di riserva
  • 3 - Tensioni a cui viene utilizzata la corrente continua nell'impianto
  • 4 - Apparecchi installati in cabina

Art. 16 - Quadro luminoso

Art. 17 - Circuito di binario

  • 1 - Funzionamento di un circuito di binario
  • 2 - Contatto di economia
  • 3 - Circuito di stazionamento
  • 4 - Circuito di occupazione o di liberazione
  • 5 - Circuito indicativo
  • 6 - Circuito di immobilizzazione delle leve da deviatoio
  • 7 - Applicazione varie del circuito di immobilizzazione
  • 8 - Tasti relativi ai circuiti di binario

PARTE II

IRREGOLARITÀ E GUASTI PIÙ COMUNI NEL FUNZIONAMENTO DELL'APPARATO CENTRALE ELETTRICO F.S. - MODO DI PROVVEDERE ALLA CONTINUITÀ DELL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO IN ATTESA DEGLI OPERAI DELLA MANUTENZIONE

Art 18 - Mancanza di corrente

Art. 19 - Mancanza di controllo in una leva da deviatoio

Art 20 - Caso in cui non è possibile manovrare una leva da deviatoio

Art. 21  - Tallonamento di un deviatoio

Art 22 - Manovra a mano di un deviatoio

Art.22bis- Rivelatore di fine manovra

Art. 23 - Slacciamento di un deviatoio

Art. 24 - Mancanza di controllo ad una leva da barriere per P.L.

Art. 25 - Caso in cui non è possibile rovesciare una leva indicatrice o da segnale basso

Art. 26 - Mancata liberazione di una leva indicatrice o da segnale basso

Art. 27 - Caso in cui non è possibile rovesciare una leva da segnale per i treni

Art. 28 - Mancata liberazione di una leva da segnale

Art. 29 - Anormale occupazione di un segnale

Art. 30 - Mancanza di controllo di segnale

Art. 31 -Caso in cui non è possibile rovesciare una leva di consenso

Art. 32 - Mancata liberazione di una leva di consenso

Art. 33 - Mancato funzionamento di un circuito di binario

Data inserimento:
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.