Stato prestito: Disponibile
1.1. Cenni storici
1.2. Lo sviluppo della tecnologia ferroviaria
1.3. Elaborazione elettronica e informatica nelle ferrovie
1.4. La ricerca ferroviaria
2.1. Dimensione delle reti ferroviarie
2.2. Struttura delle aziende ferroviarie
2.3. Integrazione tecnica ed organizzativa sul piano internazionale
2.4. Organizzazioni internazionali del settore ferroviario
3.1. Rispondenza alle esigenze del traffico
3.2. Sicurezza di esercizio
3.3. Capacità di traffico
3.4. Regolarità del servizio
3.5. Rapidità dei servizi
3.6. L'alta velocità ferroviaria
3.7. Veicoli ad assetto variabile
3.8. Sistemi di trasporto non convenzionali
4.1. Entità e struttura del traffico ferroviario
4.2. Ripartizione dei traffici per modo di trasporto in Italia
5.1. Rete ferroviaria italiana
5.2. Elementi di confronto con altre reti estere
5.3. Linee e nodi ferroviari
5.4. Stazioni e località di servizio di piccola e media importanza
5.5. Grandi stazioni viaggiatori
5.6. Stazioni di smistamento
5.7. Principali stazioni di smistamento delle FS
5.8. Grandi stazioni merci
5.9. Stazioni di confine e stazioni comuni
5.10. Raccordi industriali e zone industriali
5.11. Impianti ferroviari nei porti
5.12. Stazioni per il servizio delle navi traghetto
5.13. Terminali per servizio container (Container Terminal)
5.14. Centri merci (Interporti)
6.1. Sicurezza e regolarità di marcia dei treni
6.2. Preliminari sulla circolazione ferroviaria
6.3. Regime del bastone pilota
6.4. Distanziamento a intervallo di tempo
6.5. Distanziamento a «spazio». Blocco telefonico e blocco elettrico
6.6. Distanziamento mediante dispositivi elettrici (blocco elettrico)
6.7. Precedenze
6.8. Incroci
6.9. Linee a doppio binario con uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia (linee banalizzate)
6.10. Itinerario di arrivo, di partenza e di transito di un treno
6.11. Collegamenti di sicurezza
6.12. Binari indipendenti
6.13. Movimenti di treni e manovre
6.14. Movimenti contemporanei di treni nelle stazioni
6.15. Condizioni di sicurezza per il movimento dei treni
6.16. Disposizione dei deviatoi per l'arrivo, la partenza o il transito di un treno
6.17. Assicurazione dei deviatoi interessanti il movimento del treno
6.18. Controllo della regolarità e della libertà dell'itinerario
6.19. Organizzazione del servizio movimento nelle stazioni
6.20. Dirigente Centrale, Dirigente Unico, Dirigente Regolatore
6.21. Dirigente Centrale Operativo (DCO) in regime di Comando Centralizzato del Traffico (CTC)
6.22. Controllo Circolazione Linee (CCL)
6.23. La regolazione automatica della circolazione dei treni
6.24. Dirigente Coordinatore presso la Direzione Generale
6.25. Programmazione delle interruzioni e dei rallentamenti. Organi di coordinamento centrale e compartimentali
7.1. Primi segnali ferroviari
7.2. Segnali semaforici
7.3. Segnali luminosi
7.4. Segnalamento di velocità sulla rete FS
7.5. Segnali complementari
7.6. Ripetizione dei segnali in locomotiva
7.7. Segnalamento delle Ferrovie francesi (SNCF)
7.8. Segnalamento delle Ferrovie svizzere (CFF)
7.9. Segnalamento delle Ferrovie tedesche (DB)
7.10. Verso il segnalamento europeo unificato
7.11. Il segnalamento sulle linee ad alta velocità
8.1. Aderenza
8.2. Resistenza al moto
8.3. Linee a resistenza di trazione costante e gradi di prestazione
8.4. Resistenza di inerzia
8.5 Fasi del moto
8.6 Determinazione della prestazione di una locomotiva
8.7 Virtualità delle linee
8.9 Unità di trasporto reali e virtuali. Unità di traffico
9.1. Compilazione dell'orario
9.2. Orario di servizio come programmazione ciclica
9.3. Orario grafico
9.4. Orario di servizio
9.5. Classificazione dei treni
9.6. Impostazione dell'orario ferroviario
9.7. Relazione massa-velocità dei treni
9.8. Treni a composizione bloccata
9.9. Treni in categoria
9.10. Tabelle di prestazione e tabelle di percorrenza
9.11. Massa trainabile dalle locomotive e massa dei treni
9.12. Limiti di velocità dei treni
9.13. Considerazioni sugli orari dei treni in categoria ed a composizione bloccata
9.14. Calcolatrici elettroniche nel tracciamento dell'orario dei treni
10.1. Espressione generale della potenzialità di circolazione
10.2. Il distanziamento con i segnali
10.3. I metodi di calcolo della potenzialità di una linea ferroviaria
10.4. Il metodo UIC
10.5. Il metodo DB
10.6. Altri possibili approcci al problema della potenzialità. I metodi di simulazione
10.7. Parametri da considerare
10.8. Provvedimenti per aumentare la potenzialità di circolazione
10.9. Considerazioni preliminari sulla potenzialità delle stazioni
10.10. Rappresentazione grafica dell'impegno dei binari
10.11. Tempi accessori e tempi di impegno dei binari che influiscono sulla potenzialità delle stazioni
10. 12. Potenzialità delle stazioni
10.13. Provvedimenti per aumentare la potenzialità delle stazioni
11.1. Caratteristiche fondamentali dei sistemi di trazione
11.2. Confronto dei sistemi di trazione dal punto di vista dell'esercizio
11.3. Confronto dei sistemi di trazione dal punto di vista energetico
11.4. Valutazioni economiche nella scelta fra trazione elettrica e trazione Diesel
11.5. Trazione a turbina a gas
11.6. Cenni storici sulla trazione a vapore
12.1. Cenni storici
12.2. Trasmissione di potenza
12.3. Trazione con locomotive Diesel nelle FS
12.4. Locomotiva Diesel-elettrica D.345
12.5. Locomotiva Diesel-elettrica D.445
12.6. Locomotiva Diesel-elettrica D.145
12.7. Locomotiva Diesel-idraulica D.342
12.8. Locomotive per i servizi di manovra
12.9. Automotrici termiche
12.10. Tendenze dei diversi paesi nell'impiego delle trasmissioni di potenza nella trazione Diesel
12.11. Unificazione nel settore delle locomotive Diesel
13.1. Cenni storici
13.2. Caratteristiche generali delle locomotive elettriche FS
13.3. Locomotive elettriche FS a corrente continua 3000 V
13.4. Locomotiva elettrica E.444
13.5. Locomotiva elettrica E.656
13.6. Locomotive elettriche con alimentazione a full-chopper E.632/63313.
13.7. Locomotive elettriche E.491/492 (25 kV - 50 Hz)
13.8. Nuovi indirizzi nella costruzione di locomotive elettriche FS
13.9. Elettromotrici ed elettrotreni FS
13.10. Tendenze della trazione elettrica in Europa
13.11. Materiale rotabile per l'alta velocità
14.1. Sforzo frenante e rapporto di frenatura
14.2. Spazio di arresto
14.3. Evoluzione del freno automatico
14.4. Requisiti richiesti secondo le norme UIC
14.5. Frenatura dei treni e suoi requisiti
14.6. Freno continuo
14.7. Diversi tipi di frenatura continua
14.8. Frenatura elettrica
14.9. Perfezionamenti nei sistemi di frenatura
14.10. Norme per la frenatura dei treni
15.1. Veicoli per trasporto viaggiatori
15.2. Veicoli per trasporto merci
15.3. Struttura dei veicoli ferroviari
15.4. Organi di trazione e repulsione
15.5. Illuminazione delle carrozze
15.6. Riscaldamento delle carrozze
15.7. Impianti di condizionamento dell'aria
15.8. Caratteristiche di impiego dei veicoli del parco FS
16.1. Ripartizione del materiale da carico
16.2. Il Controllo Centralizzato Rotabili (CCR)
16.3. Il ciclo del carro
16.4. Rete dei treni merci
16.5. Servizio merci in piccole partite 686
16.6. Il trasporto con container e il traffico combinato strada-rotaia
16.7. Turni di utilizzazione del materiale viaggiatori
17.1. Manutenzione preventiva
17.2. Programma delle riparazioni dei mezzi di trazione
17.3. Il Controllo Centralizzato Rotabili in Officina (CRO)
17.4. Impianti di riparazione
17.5. Organizzazione del lavoro negli impianti di riparazione
17.6. Ripartizione delle riparazioni fra Officine FS e Industria
17.7. Organizzazione della pulizia delle carrozze
18.1. Fabbisogni organici e piante organiche
18.2. Orario di lavoro
18.3. Turni di lavoro
19.1. Scopo e valore delle misure di produttività
19.2. Definizioni e misure di produttività
19.3. Produttività del lavoro
19.4. Omogeneizzazione dei fattori
19.5. Controllo della produttività nella Pubblica Amministrazione
19.6. Produttività nelle aziende ferroviarie
19.7. Produttività specifica per settore aziendale (ferrovie)
19.8. Indici di produttività nelle FS
19.9. Indici di produttività adottati dall'UIC
19.10. Indici di produttività nelle ferrovie europee
20.1. Pianificazione ferroviaria e scelta degli investimenti
20.2. Validità tecnico-economica di un investimento
20.3. Scelta degli investimenti dal punto di vista aziendale
20.4. Economie e benefici derivanti da un progetto di ammodernamento ferroviario
20.5. Scelta degli investimenti dal punto di vista dell'interesse generale
20.6. Analisi multicriterio