Testi per il Personale di Condotta Locomotive e Tecnico
Stato prestito: Disponibile
N.1. Numeri puri e grandezze fisiche
N.2. Il sistema di numerazione posizionale e decimale
N.3. Cenni sui sistemi non decimali
N.4. Le operazioni fondamentali dell'aritmetica
N.5. Il campo dei numeri dell'aritmetica: i numeri interi, i numeri frazionari, i numeri irrazionali
N.6. I numeri primi - Massimo comune divisore e minimo comune multiplo
N.7. I numeri relativi: definizioni
N.8. Proprietà dei numeri relativi
N.9. Operazioni con i numeri relativi
N.10. Il calcolo delle espressioni algebriche numeriche
N.11. Il calcolo delle espressioni algebriche letterali
N.12. Le equazioni algebriche
N.13. Le funzioni matematiche
N.14. Generalità e definizioni
N.15. Misura delle grandezze della fisica
N.16. Sistema decimale internazionale (Giorgi) - Unità fondamentali e unità derivate
N.17. Le unità fondamentali di temperatura e di intensità luminosa
N.18. Multipli e sottomultipli delle unità fondamentali
N.19. Misure di angoli
N.20. Precisione delle misure (sensibilità degli strumenti, approssimazione e precisione dei risultati)
N.21. Indicazione nei calcoli della precisione delle misure
N.22. Operazioni con i dati approssimati (Come l'approssimazione varia con l'esecuzione dei calcoli)
N.23. Le dimensioni delle grandezze fisiche
N.24. Riduzione di una grandezza fisica derivata alle unità fondamentali
N.25. Regole generali di calcolo
N.26. Il principio di omogeneità
N.27. Elaborazione di calcoli con le grandezze fisiche
N.28. Premessa
N.29. Vettori isolati e campi di vettori
N.30. Operazioni con i vettori
N.31. Generalità
N.32. Il sistema inglese
N.33. Il sistema americano
N.34. Misure non decimali del tempo
N.35. Misura in gradi degli angoli
N.36. Unità fisiche non riferibili direttamente ai sistemi assoluti di misura
N.37. Antiche misure