7. Apparecchiature e circuiti dei servizi pneumatici
7.1. Apparecchiature dei servizi pneumatici
7.1.1. Compressore
7.1.2. Scaricatore automatico di condensa
7.1.3. Valvola di sicurezza tipo «E3»
7.1.4. Valvola di ritenuta
7.1.5. Anticongelatore ad alcool
7.1.6. Pressostati
7.1.7. Valvola di alimentazione tipo C6A1
7.1.8. Rubinetto di comando del fischio
7.1.9. Manometri
7.1.9.1. ALe 801-940
7.1.9.2. Le 108(001÷130)
7.2. Condutture pneumatiche
7.2.1. ALe 801-940 (001÷025)
7.2.2. ALe 801-940 (026÷065)
7.2.3. Le 108 (001÷130)
8. Freno
8.1. Sistemi di frenatura
8.1.1. ALe 801-940
8.1.1.1. Unità frenante tipo P-60
8.1.1.2. Unità frenante tipo BF2
8.1.2. Le 108
8.2. Apparecchiature pneumatiche del freno
8.2.1. Rubinetto di comando del freno
8.2.2. Rubinetto di emergenza
8.2.3. Valvola di alimentazione tipo N-1
8.3. Condotta principale del freno
8.4. Condotta generale del freno
8.4.1. ALe 801-940 (001÷025)
8.4.2. ALe 801-940 (026÷065)
8.4.3. Le 108 (001÷130)
8.5. Apparecchiature frenanti
8.5.1. ALe 801÷940
8.5.2. Le 108
8.6. Freno di emergenza
9. Parte elettrica A.T.
9.1. Apparecchiature A.T. del circuito di trazione
9.1.1. Pantografo tipo 52 FS (di origine)
9.1.2. Interruttore extrarapido
9.1.3. Contattori tipo GL 800 e GR 800
9.1.4. Reostato di avviamento e frenatura
9.1.5. Motori di trazione
9.1.6. Relè di protezione
9.1.7. Accoppiatori A.T.
9.2. Circuito di trazione
9.2.1. Dal pantografo all’IR e alla condotta AT
9.2.1.1. Applicazione dello scaricatore per le sovratensioni
9.2.2. Inserzione in trazione — Maniglia di inserzione nella posizione «M»
9.2.3. Combinazione di Serie - Maniglia di inserzione in posizione «S»
9.2.4. Transizione diretta da Serie a Parallelo
9.2.5. Combinazione di Parallelo - Maniglia di inserzione in posizione «P»
9.2.6. Transizione inversa da Parallelo a Serie
10. Parte elettrica B.T. - Trazione e frenatura
10.1. Apparecchiature B.T.
10.1.1. Relè di tensione «Rt»
10.1.2. Selettore di velocità tipo «FS1»
10.1.3. Banco di manovra «Bm»
10.1.4. Avviatore automatico elettrico
10.1.5. Stabilizzatore di tensione
10.1.6. Combinatore di comando dell'indebolimento di campo C.I.C.
10.1.7. Combinatore invertitore di marcia — Trazione e Frenatura — C.IN.T.F.
10.1.7.1. Circuiti elettrici di B.T. del C.IN.T.F.
10.1.7.1a. Descrizione circuiti elettrici di B.T. del C.IN.T.F. non modificato
10.1.7.1b. Descrizione circuiti elettrici di B.T. del C.IN.T.F. modificato
10.1.8 Relè tipo P
10.1.9. Relè tipo L
10.1.10. Relè SIEMENS tipo 15
10.1.11. Relè ritardati
10.1.12. Relè tipo OK
10.1.13. Microrelè SIEMENS tipo N
10.1.14. Quadri delle apparecchiature elettriche
10.1.15. Accoppiatori B.T.
10.1.16. Tavolette di derivazione
10.2. Circuito di comando e blocco in trazione
10.2.1. Dalle batterie all'interruttore automatico del Circuito di comando I.C.C.
10.2.2. Circuiti alimentati con la chiusura dell'Interruttore Automatico I.C.C. e del pulsante «Circuito Comando»
10.2.3. Alzamento pantografi
10.2.4. Chiusura dell'interruttore extrarapido
10.2.4.1. ALe 801-940 (001÷020)
10.2.4.1.1. Operazioni da eseguire per rifornire di aria compressa le motrici quando la pressione nei serbatoi principali è nulla o insufficiente per azionare i servomotori di chiusura degli I.R. tipo A.E.G.
10.2.4.1.2. Chiusura degli I.R. tipo A.E.G. con pressione dell'aria nei serbatoi principali dei comandi pneumatici sufficiente per azionare i servomotori di chiusura
10.2.4.1.3. Chiusura dell'I.R. tipo A.E.G. con comando manuale per mezzo della leva di chiusura 10.2.4.2. ALe 801 -940 (021÷065)
10.2.4.2.1. Operazioni da eseguire per rifornire di aria compressa le motrici quando la pressione nei serbatoi principali è nulla o insufficiente per azionare i servomotori di chiusura degli I.R. tipo ASGEN
10.2.4.2.2. Chiusura degli I.R. tipo ASGEN con pressione dell'aria nei serbatoi principali dei comandi pneumatici sufficiente per azionare i servomotori di chiusura
10.2.5. Maniglia di inversione di marcia e di inserzione di marcia del banco di manovra Bm in posizione di «O»
10.2.6.Maniglia di inserzione di marcia del banco di manovra Bm nella posizione di marcia «M»
10.2.7. Maniglia di inserzione di marcia del banco di manovra Bm dalla posizione «M» alla posizione «S»
10.2.7.1. Avanzamento dell'avviatore automatico di trazione della motrice abilitata nella combinazione di serie
10.2.7.2. Avanzamento dell'avviatore automatico di trazione delle motrici accoppiate in comando multiplo nella combinazione di serie
10.2.7.3. Avviamento accelerato nella combinazione di serie della motrice abilitata e di quelle accoppiate in comando multiplo
10.2.8. Maniglia di inserzione di marcia del banco di manovra Bm dalla posizione «S» alla posizione «P»
10.2.8.1. Avanzamento dell'avviatore automatico di trazione dalla posizione «14» alla posizione «15»
10.2.8.2. Avanzamento dell'avviatore automatico di trazione dalla posizione «15» alla posizione «21»
10.2.8.3. Avanzamento dell'avviatore automatico di trazione delle motrici accoppiate in comando multiplo durante la fase di transizione e di esclusione del reostato nella combinazione di parallelo
10.2.9. Retrocessione automatica dell'avviatore di trazione dalla posizione «P» alla posizione «S» e transizione inversa
10.2.10. Retrocessione automatica dell'avviatore di trazione dalla posizione «S» alla posizione «M»
10.2.11. Disinserzione della motrice abilitata e di quelle accoppiate in comando multiplo mediante spostamento della maniglia di inserzione dalla posizione «M» alla posizione «O»
10.2.12. Manovra a mano
10.2.12.1. Inserzione della motrice abilitata e di quelle accoppiate in comando multiplo
10.2.12.2. Esclusione del reostato nella combinazione di serie
10.2.12.3. Transizione dalla serie al parallelo ed esclusione del reostato nella combinazione di parallelo
10.2.12.4. Retrocessione manuale dell'avviatore e disinserzione di tutte le motrici
10.2.12.5. Esclusione dell'automatismo dell'avviatore di una motrice non abilitata
10.2.13. Apertura dell'interruttore extrarapido
10.2.13.1. ALe 801-940 (001÷020)
10.2.13.1.1. Apertura dell'I.R. tipo A.E.G. per scatto diretto dovuto al passaggio di una corrente superiore a quella di taratura
10.2.13.1.2. Apertura dell'I.R. tipo A.E.G. per scatto comandato dall'intervento di altre apparecchiature A.T. di protezione
10.2.13.1.3. Apertura dell'I.R. tipo A.E.G. di tutte le motrici accoppiate per intervento di apparecchiature di B.T.
10.2.13.1.3.1. Disattivazione del pulsante «INTERRUTTORE RAPIDO»
10.2.13.1.3.1.1. Motrice abilitata e motrici accoppiate con gli I.R. tipo A.E.G. tutti inclusi
10.2.13.1.3.1.2. Motrice abilitata con I.R. escluso
10.2.13.1.3.2. Apertura accidentale del relè RaXII sulla motrice con I.R. incluso od-escluso
10.2.13.2. ALe 801-940 (021÷065)
10.2.13.2.1. Apertura automatica dell'I.R. tipo ASGEN dovuta al passaggio di una corrente superiore a quella di taratura
10.2.13.2.2. Apertura dell'I.R. tipo ASGEN per scatto comandato dall'intervento di altra apparecchiatura A.T. di protezione relè differenziali e/o di massima corrente
10.2.13.2.3. Apertura dell'I.R. tipo ASGEN di tutte le motrici accoppiate per intervento di apparecchiatura di B.T.
10.2.13.2.3.1. Disattivazione del pulsante «INTERRUTTORE RAPIDO»
10.2.13.2.3.1.1. Motrice abilitata e motrici accoppiate con I.R. tutti inclusi
10.2.13.2.3.1.2. Motrice abilitata con I.R. escluso
10.2.13.2.3.2. Apertura accidentale del relè RaXII sulla motrice con I.R. incluso od escluso
10.2.14. Disinserzione della motrice con successione di scatto per apertura del relè Ral (senza intervento dell'I.R.)
10.2.17. Esclusione della motrice dalla «TRAZIONE» e dalla «F.e.r.»
10.2.18. Prova a vuoto di trazione
11. Frenatura elettrica reostatica
11.1. Circuito di frenatura e di eccitazione dei generatori
11.2. Circuito di comando e blocco in frenatura elettrica reostatica
11.2.1. Posizione «F1» della maniglia del rubinetto di comando del freno
11.2.2. Posizione «F2» della maniglia del rubinetto di comando del freno
11.2.3. Posizione «F3» della maniglia del rubinetto di comando del freno
11.2.4. Attivazione della frenatura elettrica reostatica per intervento del pressostato «PSF»
11.2.5. Disattivazione della frenatura elettrica reostatica
11.2.5.1. Dalla posizione «F3» alla posizione «F2»
11.2.5.2. Dalla posizione «F2» alla posizione «FI»
11.2.5.3. Dalla posizione «F1» a quella di marcia o di carica
11.2.6. Scatto della frenatura elettrica reostatica
11.2.7. Prova a vuoto della frenatura elettrica reostatica
12. Servizi ausiliari
12.1. Apparecchiature dei servi/i ausiliari12.1.1. ALe 801-940
12.1.1.1. Gruppo moto-alternatore «M.A.»
12.1.1.2. Relè di Fase
12.1.2. Le 108
12.2. Circuiti di comando dei servizi ausiliari
12.2.1. Circuiti relativi al gruppo moto-alternatore M.A.
12.2.1.1. Inserzione
12.2.1.2. Regolazione della velocità di rotazione
12.2.1.3. Regolazione della tensione generata dall'alternatore
12.2.1.4. Protezioni del gruppo M.A.
12.2.1.5. Prova a vuoto di inserzione del gruppo M.A.
12.2.1.6. Esclusione del o dei gruppi moto-alternatori (tramite il commutatore CLT)
12.2.2. Circuito di comando del moto-compressore
12.2.3. Circuito di comando della ventilazione del reostato di avviamento e frenatura
12.2.4. Circuiti relativi all'impianto di illuminazione
12.2.4.1. ALe 801-940
12.2.4.2. Le 108
12.2.5. Circuiti relativi all'impianto di riscaldamento
12.2.5.1. ALe 801-940
12.2.5.1.1. Riscaldamento ad aria ventilata
12.2.5.1.2. Riscaldamento sussidiario
12.2.5.1.3. Circuito di comando e controllo del riscaldamento ad aria ventilata e del riscaldamento sussidiario
12.2.5.1.3.1. Funzionamento del riscaldamento con temperatura dell'aria nell'interno dei compartimenti inferiori a 20,5 °C
12.2.5.1.3.2. Funzionamento del riscaldamento con temperatura dell'aria nell'interno dei compartimenti maggiore e uguale a 20,5 °C e inferiore a 21,5 °C
12.2.5.1.3.3. Funzionamento del riscaldamento con temperatura dell'aria nell'interno dei compartimenti uguale o maggiore di 21,5 °C
12.2.5.1.4. Riscaldamento ausiliario
12.2.5.2. Le 108
12.2.5.2.1. Riscaldamento ad aria ventilata
12.2.5.2.2. Riscaldamento sussidiario
12.2.5.2.3. Circuito di comando e controllo del riscaldamento ad aria ventilata e del riscaldamento sussidiario
12.2.5.2.4. Riscaldamento ausiliario
12.2.6. Strumenti di misura e lampade spia di segnalazione
12.2.7. Variante ai circuiti dei servizi ausiliari per consentire il funzionamento con alimentazione a 1.500 V della linea di contatto
13. Impianti e apparecchiature varie - Funzionamento e circuiti
13.1. Porte automatiche a battente scorrevole
13.1.1. Parte meccanica e pneumatica
13.1.2. Circuito di comando delle porte automatiche
13.1.3. Controllo della chiusura delle porte
13.2. Dispositivo «De Limon-R.E.» per la lubrificazione automatica dei bordini e degli striscianti dei pantografi
13.3. Apparecchiatura antipattinante in frenatura «Parizzi» tipo 447 e 447.8
13.4. Impianto estinzione incendi nel vano dell'I.R.
13.5. Telefono-Terra-Treno (T.T.T.)
13.6. Ripetizione segnali
14. Funzioni dei blocchi e dei relè
14.1. Blocchi
14.1.1. Dispositivi di blocco di sicurezza
14.1.1.1. ALe 801-940
14.1.1.2. Le 108
14.1.2. Blocchi sull'I.R. tipo A.E.G.
14.1.3. Blocchi sull'I.R. tipo I.R.A.
14.1.4. Blocchi sull'escluditore motori di trazione «E.M.»
14.1.5. Blocchi sul commutatore escluditore trazione «E.T.»
14.1.6. Blocchi sui contattori
14.2. Scopo dei relè
14.2.1. Scopo dei relè di trazione .
14.2.2. Scopo dei relè di frenatura
14.2.3. Scopo dei relè di inserzione del gruppo moto-alternatore e dei relè e dei teleruttori delle apparecchiature ausiliarie
14.2.4. Scopo dei relè dell'impianto di riscaldamento